Vuoi prepararti al meglio, ma non sai come o con quale percorso?
Prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti, ti aiuteremo nella scelta del corso giusto per te!
24 aprile 2023
11 minuti di lettura
L’Università di Trieste è stata fondata nel 1924. Oltre a collocarsi in un ambiente multiculturale, mitteleuropeo e di confine, UniTs si colloca nei migliori ranking universitari nazionali e internazionali: nel 2019 l’Anvur l’ha classificata in fascia A (la più alta di giudizio), mentre il RUR 2020 (Round World University Ranking) ha visto l’Ateneo Tergestino posizionarsi al 225° posto mondiale e al terzo posto assoluto tra le università italiane. L’università di Trieste conta 10 dipartimenti, 70 corsi di studio, 16 dottorati di ricerca, 23 scuole di specializzazione e 18 master e corsi di perfezionamento. Tra questi:
Il CdL in Medicina e Chirurgia è ad accesso programmato. I posti disponibili per l’anno accademico 2022-2023 sono stati 180. Le sedi delle lezioni sono l’edificio H3 del Campus in Piazzale Europa per il primo e il secondo anno di corso, mentre le aule del polo didattico dell’Ospedale di Cattinara dal terzo al sesto anno.
Quest’anno, per l’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2, le lezioni si tengono in modalità duale: sia online sulla piattaforma Microsoft Teams sia in presenza nelle aule di Cattinara, su prenotazione. Quasi la totalità degli insegnamenti nei primi due anni sono mutuati con il CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, anch’esso ad accesso programmato con 40 posti disponibili per l’aa 2022-2023. Gli studenti di Odontoiatria, oltre a frequentare per i primi anni l’edificio H3, seguono la maggior parte delle lezioni presso l’Ospedale Maggiore.
Gli esami totali sono 28, compresa valutazione finale, per un totale di 360 CFU. Il numero di esami è, effettivamente, inferiore a molte altre facoltà Italiane: questo perché UniTs promuove l’integrazione tra gli insegnamenti; al terzo anno, ad esempio, elementi di Medicina Interna e di Chirurgia Generale sono insegnati insieme ad altre 13 discipline cliniche specialistiche in un unico esame di 27 cfu.
Se c’è una cosa che si impara vivendo a Trieste è che c’è sempre un autobus diretto dove hai bisogno di andare. Sia il polo didattico di Cattinara sia l’Università Centrale sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblico. Per quanto riguarda i parcheggi, spesso e volentieri potrebbero essere difficili da trovare (specialmente in Piazzale Europa). Come mezzo di trasporto autonomo, quindi, è super consigliato il motorino o lo scooter.
Diverse sono le aule studio presenti in città. Per quanto riguarda le sedi frequentate dagli studenti di Medicina, le principali sono:
La caccia al posto disponibile presso l’aula studio dell’H3 può essere davvero difficile, visto che lo stesso edificio è frequentato da numerosi studenti di altri corsi di laurea. Questo problema non si presenta per la biblioteca e l’aula studio di Cattinara, in cui c’è quasi sempre qualche posto disponibile tra la biblioteca medica e l’ex-museo. La differenza tra le due è, sostanzialmente, il rumore: in aula studio ex-museo si può parlare tranquillamente, il che è utile per lavori di gruppo e studio con colleghi.
Sia il Campus in Piazzale Europa sia il polo didattico di Cattinara sono previsti di Bar e di mense universitarie. I prezzi subiscono variazioni interindividuali legate all’Isee (quindi al reddito di ciascuno studente). Il pagamento può avvenire tramite la student card. Qualità del cibo quasi sempre medio-alta, con tanta scelta specialmente in Università Centrale.
Tipicamente le lezioni si tengono al mattino (8.30-13:30 per il primo anno, 9:00-13:00 per i successivi) e per alcuni corsi anche durante il pomeriggio. Solitamente il primo semestre del primo anno ha pochi pomeriggi liberi (dato che, a causa del test, si iniziano le lezioni in ritardo rispetto agli anni successivi) e per tutto l’anno le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì. Dal secondo anno in poi, in aggiunta, l’università tende a concentrare gli orari dal lunedì al giovedì, occupando quasi sempre i pomeriggi ma lasciando libero il venerdì.
Di seguito si rimanda al link del Piano degli Studi della coorte 2021. Qui di sotto proviamo ad elencare alcune cose che possono non essere chiare (ma per qualsiasi dubbio chiedete senza problemi!):
Alla base del corso di Medicina di Trieste c’è la volontà di formare giovani medici che siano “medici subito”. Nei primi due anni, infatti, allo studente sono insegnate nozioni e manovre di tipo infermieristico (prelievi ematici, cateterismo vescicale, misurazione parametri vitali, lavaggio mani) che poi saranno messe in pratica dapprima sui manichini (al primo anno) e poi nei vari reparti (al secondo anno).
Al primo anno è obbligatoria la frequenza alle esercitazioni di anatomia microscopica: al microscopio saranno visualizzati tessuti e organi, che dovranno essere riconosciuti con una prova pratica di accesso all’esame di Istologia ed Embriologia. Inoltre sono previste delle lezioni di tirocinio infermieristico con manichino per apprendere il posizionamento di cateteri ed esecuzione di prelievi.
Al secondo anno, oltre al tirocinio infermieristico di base nei reparti di CAttinara, è previsto un tirocinio di tipo infermieristico in ambito pediatrico-ostetrico-ginecologico presso l’ospedale materno infantile Burlo Garofolo. E’ altresì obbligatoria la frequenza della Sala Autoptica (considerata anch’essa attività di tirocinio) per un totale di 4 autopsie, per affiancare lo studio dell’esame di Anatomia. Dal terzo anno in poi, i tirocini diventano di tipo clinico. I tirocini si svolgono principalmente presso l’Ospedale di Cattinara, l’Ospedale Burlo Garofolo e talvolta presso l’Ospedale Maggiore. Dal 2020, alcuni tirocini possono essere svolti nelle altre strutture sanitarie dell’ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina), come l’ospedale di Gorizia e di Monfalcone. Per una trattazione molto più precisa sui tirocini, si rimanda al vademecum dedicato.
Ecco tutti i pro:
Eccoti invece tutti i contro
Da quel giorno per le strade di Trieste Vive gente convinta Che il vento no, non era un freno ma una spinta” (Lucio Corsi, “Trieste”) Questa è, forse, la parte cruciale di questa guida: come si vive a Trieste? Fa freddo? Ma com’è la Bora? “Sì, a Trieste c’è quasi sempre vento. La Bora vera e propria (a 130 km/h) non l’ho quasi mai provata, ma ai Triestini piace”: è questa la risposta che, di solito, uno studente fuorisede di UniTs si trova a fornire ogni volta che dice di studiare a Trieste. Ma oltre a consigliare di vestirsi a strati (come dicevano le maestre per le gite delle elementari) e di non contare molto sulla tenuta del proprio ombrello (che il vento deformerà in pochi minuti), sono altri gli aspetti che vogliamo raccontare in questa guida.
Veniamo a ciò che probabilmente vi interessa: Trieste è una città non grandissima e piuttosto sicura. E’ una delle città con la percentuale maggiore di centenari sul totale della popolazione, il che vi dice che è piena di anziani.
Ma c’è vita notturna, a periodi alterni: sicuramente non come in altri grandi centri universitari, ma la città è abbastanza movimentata da aprile ad ottobre. Ad aprile torna il bel tempo, le giornate permettono lunghe passeggiate sulle rive e anche di fare festa nelle Osmize (per farla breve, posti un po’ spartani dove si mangia e si beve a pochissimi euro, molto indicati per alcolizzarsi e fare gruppo con i propri colleghi, ndr).
E’ una città di mare: da maggio in poi, per tutta l’estate, saltare qualche giornata di studio per un tuffo a Barcola sarà quasi la regola. Ad ottobre poi, con la Barcolana (la regata velica più grande del mondo, occasione per fare grandi festeggiamenti in città) si chiude il periodo di attività di Trieste, che va in letargo per prepararsi alle prossime “Osmizzate”. Sono consigliati i vari caffè letterari e storici della città, in cui studiare e prendere un “Capo in Bi” (i triestini hanno un modo tutto particolare di chiamare i caffè, spiegarlo qui sarebbe anche riduttivo). Non ci sono molti concerti (o meglio, concerti che non siano Opera o musica classica), ma la città ha una ricca offerta teatrale e un grande fermento scientifico: ogni anno sono numerose le iniziative di divulgazione organizzate dai vari centri di ricerca e dall’Università.
Per quanto riguarda gli affitti e il costo della vita, sono abbastanza ridotti rispetto ad altri centri universitari. Con un budget di 250€/mese, mediamente, è possibile trovare una singola del tutto rispettabile. Insomma, per farla breve: è una città movimentata ma non troppo, a dimensione di persona, decisamente non troppo costosa e sicuramente bellissima e molto particolare (ma che saprà farsi amare: chi scrive non è neanche lontanamente un triestino). PS: sui Triestini e sulla lingua triestina (lingua principale in utilizzo nei reparti ospedalieri, specialmente tra la popolazione più anziana) questa guida non ha voluto spendere troppe parole. Fate solo attenzione a non chiamarli Friulani. Scopri le altre guide di ateneo, firmate Team Testbusters.
Introduzione
Come funziona il corso di Laurea in Medicina?
Come arrivare
Dove studiare
Dove mangiare
Orario dei corsi
Piano degli studi
Pratica e tirocini
Pro e contro
Vivere a Trieste
*Fine della trattazione da guida turistica*
AFFITTI
Guide di Ateneo: Università di Pavia
L’Università degli Studi di Pavia è un’università statale italiana fondata da Galeazzo II Visconti nel 1361.
14 ottobre 2024
10 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università di Pisa
L’Università di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d’Europa. Fondata nel 1343, è il secondo Ateneo in Toscana dopo Firenze (UniFi) e l’unico pisano, ma nella città è presente anche la Scuola Superiore S.Anna, un Istituto universitario pubblico a statuto speciale. Per accedere al S.Anna è necessario passare sia il test di medicina nazionale, sia un test specifico.
14 ottobre 2024
8 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università degli Studi di Genova
L’Università degli Studi di Genova offre una grande varietà di indirizzi universitari. La peculiarità è che le sue strutture sono dislocate un po’ ovunque sul territorio cittadino a seconda della Facoltà di riferimento.
13 novembre 2024
14 minuti di lettura
Continua a leggere