Vuoi prepararti al meglio, ma non sai come o con quale percorso?

Prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti, ti aiuteremo nella scelta del corso giusto per te!

Scopri subito
Testbusters logo

Guide di Ateneo: Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 giugno 2022

14 minuti di lettura

Hero Banner image

Introduzione

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, meglio nota come Bicocca o UniMiB, è una delle due università pubbliche di Milano, insieme alla Statale, ad offrire il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Il polo di Medicina è dislocato rispetto a quello centrale, fondato nel 1998 e localizzato nell’omonimo quartiere di Milano nella periferia nord-orientale della città. Infatti, questo nuovo polo è stato istituito nel 1998 ed è situato nei pressi dell’Ospedale San Gerardo di Monza (al confine tra Monza e Vedano al Lambro, a pochi passi dal famoso parco di Monza).  L’università si appoggia anche all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (vedi descrizione dei Poli), pertanto alcuni corsi di Laurea dell’area medica come Medicina in lingua inglese e alcune professioni sanitarie si svolgeranno, totalmente o solo in parte, a Bergamo.

Come funzionano i due poli?

Le facoltà di area medica di UniMiB si trovano nei due poli distaccati di Monza (Via Cadore 48, MB) e di Bergamo (Piazza OMS 1, BG). La ragione del distacco delle sedi si ritrova nella prossimità agli ospedali di indirizzo. In particolare, la sede di Monza ospita i corsi di:

  • Medicina e Chirurgia (ciclo unico, 6 anni) 
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria (ciclo unico, 6 anni) 
  • Fisioterapia (laurea triennale) 
  • Igiene Dentale (laurea triennale) 
  • Infermieristica (laurea triennale), con sedi anche a Bergamo, Sesto San Giovanni, Lecco e Sondrio 
  • Ostetricia (laurea triennale) 
  • Tecniche di Laboratorio Biomedico (laurea triennale) 
  • Tecniche di Radiologia Medica (laurea triennale) 
  • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (laurea triennale)

La sede di Bergamo, invece, ospita la School of Medicine and Surgery (ciclo unico, 6 anni, lingua inglese).  

Come funziona il polo di Monza?

Il corso di Medicina ha subito un aumento dei posti disponibili dall’anno 2021/22 all’anno 2022/23, passando da 140 posti a 150 posti. Per il corso di Odontoiatria e Protesi dentaria sono riservati invece 30 posti, rispetto ai 25 dello scorso anno. La didattica frontale si svolge in un’unica classe, salvo alcune materie che, includendo laboratori, richiedono la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi. Al primo anno la divisione in gruppi avviene per: esercitazioni di chimica, esercitazioni di fisica, esercitazioni di anatomia e di microanatomia, esercitazioni di biologia. Tutte le lezioni per cui sono programmate ore di esercitazione sono controbilanciate da ore di lezione frontale. Le lezioni sono suddivise tra gli edifici U18, U28 e U8, mentre l’edificio U38 (Villa Serena) è solitamente riservato alla facoltà di Odontoiatria. L’edificio principale è U8, il quale ospita la biblioteca (aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 22 e anche il sabato mattina) e due aule studio.  Nei primi due anni la didattica frontale prevede lezioni sia in mattinata che nel pomeriggio (l’orario tipo è 9-13 o 9-16). Nel terzo e quarto anno le lezioni sono solamente al pomeriggio (orario tipo 14-18, le mattinate sono riservate al tirocinio). Per pochi mesi durante il quinto e il sesto anno si torna a lezione mattina e pomeriggio, per garantire una pausa riservata ai tirocini. 

Come funziona per i tirocini?

Gli studenti vengono divisi in gruppi anche per i turni di tirocinio, che inizia dal primo semestre del terzo anno, di modo che per ogni reparto ospedaliero non vi siano troppi studenti contemporaneamente. L’orario di frequenza per il tirocinio è variabile a seconda dell’anno di corso: terzo e quarto anno solo la mattina, quinto e sesto anno tutto il giorno. Il tirocinio non dura tutto il semestre ma solo alcuni mesi e il periodo di frequenza dipende dal gruppo in cui si è inseriti. Inoltre la durata totale dell’attività è divisa in periodi alternati di clinica medica e clinica chirurgica. Ad esempio, al terzo anno è obbligatorio frequentare, sia nel primo che nel secondo semestre, 5 settimane in area medica oltre a 4 settimane riservate all’area chirurgica.  C’è molta flessibilità per quanto riguarda la formazione dei gruppi e, in caso di necessità, si può richiedere un cambio di gruppo o di ospedale di frequenza (utile soprattutto per i fuorisede). Per la creazione dei turni viene infatti tenuto conto delle preferenze degli studenti. Gli ospedali associati all’università sono distribuiti nel territorio della Brianza, ma comprendono anche gli ospedali Sesto e Bassini di S.San Giovanni e il San Luca e Niguarda di Milano.  

Cosa si studia al primo anno?

Il primo anno in Bicocca prevede una serie di esami semestrali e un unico esame annuale: anatomia. Il piano di studi dell’università spesso comprende dei macroesami, che sommano più esami che solitamente nelle altre facoltà sono divisi, che permettono di “risparmiare” CFU da poter recuperare aumentando le ore di tirocinio. Primo semestre:

  • Scienze Propedeutiche (13 CFU). Si tratta di un macroesame, comprende Fisica (5 CFU) e Chimica (8 CFU). L’esame prevede una prova scritta con esercizi di fisica, esercizi e domande aperte di chimica, insieme ad un orale di conferma del voto (solo per chimica). 
  • Prova parziale di Anatomia e istologia umana (vedi secondo semestre). Facoltativa (ma fortemente consigliata perché esonera da una parte di programma nell’orale finale). 
  • Inglese di base livello B2 (3 CFU). Si tratta semplicemente di un’idoneità (solo passato/non passato) ed è possibile portare un certificato per essere esonerati dall’esame. Ѐ necessario superarla per poter accedere agli esami del secondo anno. 
  • Informatica di base (3 CFU). Si tratta di una idoneità. Ѐ necessario superarla per poter accedere agli esami del terzo anno.

Secondo semestre:

  • Anatomia e istologia umana (20 CFU). Si tratta di un macroesame, che comprende i moduli di Istologia, Embriologia, Anatomia microscopica e Anatomia macroscopica. Esame annuale, con possibilità di fare un parziale scritto (a crocette) a gennaio su Istologia, Embriologia e Apparato Locomotore. Esame finale orale a giugno: tre domande su splancnologia, sistema cardiocircolatorio e neuroanatomia, preceduto da un esame orale di sbarramento di riconoscimento del vetrino al microscopio. 
  • Biologia e Genetica (12 CFU). Si tratta di un macroesame, che comprende i moduli di Biologia e Genetica. L’esame è orale. 

Pro e contro

  PRO

  • Possibilità di fare molto tirocinio: una settimana dal medico di base al secondo anno e frequenza negli ospedali associati già dal primo semestre del terzo anno. Il periodo è molto esteso (al terzo anno sono previste 10 settimane in area medica e 4 in area chirurgica) e i professori/medici dell’Ospedale San Gerardo sono molto disponibili anche ad accogliere gli studenti per eventuali tirocini volontari. 
  • Laboratori didattici aperti agli studenti: il primo anno si possono frequentare liberamente le aule microscopi per guardare i vetrini e l’aula di anatomia con i modelli, anche al di fuori degli orari di lezione (le aule sono aperte tutti i pomeriggi dalle 14 alle 18). 
  • Il Polo è piccolo, è infatti nato per ospitare solo il CdL in Medicina e sono stati poi aggiunti i CdL in Odontoiatria e alcune professioni sanitarie: non si crea quindi un ambiente dispersivo e le aule per le lezioni sono tutte vicine tra loro, oltre a permettere di conoscersi bene tra studenti. 
  • Disponibilità di un parcheggio riservato agli studenti, gratuito, a cui si accede tramite badge e alcuni parcheggi gratuiti nelle vie vicine al Polo. 
  • Navette gratuite per gli studenti che collegano il Polo alla stazione ferroviaria di Monza e a Milano. 
  • Associazioni studentesche molto attive. Il SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina, è particolarmente presente sia dal punto di vista didattico (incontri, conferenze e programmi Exchange) che per quanto riguarda l’aggregazione studentesca (es. clownterapia in ospedale). Il bar fuori dall’università (LaQuolina) è invece molto attivo nell’organizzazione di feste. Degne di nota sono l’Oktoberfest a inizio anno e la Locura a maggio. 
  • Molto attivi i gruppi sbobine e molta collaborazione con i ragazzi degli anni più grandi, sempre disponibili a fornire informazioni sugli esami e passare gratuitamente tutto il materiale del loro corso (sbobine comprese). 
  • Essendo un polo piccolo si ha anche minor competizione per la domanda di Erasmus e quindi una maggior possibilità di essere selezionati per questa esperienza.

CONTRO

  • L’università è localizzata a circa 4 km dalla stazione ferroviaria di Monza, quindi non è immediatamente raggiungibile in treno (linea S9/S11 e RE80 che collega Milano con la Svizzera) ed è necessario prendere la navetta gratuita dell’università (ma disponibile solo in alcune fasce) o il pullman (z204 o z221 che partono davanti alla stazione e z206 che parte da dietro la stazione). E’ ben collegata per chi abita a Milano, mentre per i fuorisede sarebbe meglio cercare casa direttamente a Monza, per comodità e vicinanza. 
  • Fuori da ospedale/università ci sono relativamente pochi bar e ristoranti rispetto ad altre università. 
  • Gli esami, soprattutto per i primi anni, sono molto grossi e per quasi tutti gli esami non sono previsti parziali o prove intermedie. 
  • Non sono previste sessioni intermedie di esami durante il periodo delle lezioni. Gli esami si possono dare solo a gennaio, febbraio (sessione invernale), giugno, luglio e settembre (sessione estiva), con qualche rarissima eccezione. 
  • Sbarramenti: per accedere all’anno successivo si può avere un debito massimo di due esami non sostenuti (tre per il passaggio dal quinto al sesto anno). Nel caso in cui non si soddisfi questo obiettivo non è possibile iscriversi all’anno successivo ma sarà solamente possibile la reiscrizione all’anno corrente come studente ripetente. Non sarà possibile dare gli esami dell’anno successivo. Inoltre, come in molti atenei, la maggior parte degli esami sono propedeutici per quelli successivi. (Tutti i blocchi, gli sbarramenti e le propedeuticità si possono trovare nel regolamento didattico su sito.) 
  • Le Segreterie didattiche non si trovano al polo di Monza ma a quello centrale (fermata ferroviaria Milano Greco-Pirelli) e quindi sono scomode da raggiungere. E’ possibile comunque mettersi in contatto con la segreteria tramite mail (tendono a rispondere in breve tempo). 

Primo anno

  • Scienze Propedeutiche (13 CFU). Si tratta di un macroesame, comprende Fisica (5 CFU) e Chimica (8 CFU). L’esame prevede una prova scritta con esercizi di fisica, esercizi e domande aperte di chimica, insieme ad un orale di conferma del voto (solo per chimica).
  • Prova parziale di Anatomia e istologia umana (vedi secondo semestre). Facoltativa (ma fortemente consigliata perché esonera da una parte di programma nell’orale finale).
  • Inglese di base livello B2 (3 CFU). Si tratta semplicemente di un’idoneità (solo passato/non passato) ed è possibile portare un certificato per essere esonerati dall’esame. Ѐ necessario superarla per poter accedere agli esami del secondo anno.
  • Informatica di base (3 CFU). Si tratta di una idoneità. Ѐ necessario superarla per poter accedere agli esami del terzo anno.
  • Anatomia e istologia umana (20 CFU). Si tratta di un macroesame, che comprende i moduli di Istologia, Embriologia, Anatomia microscopica e Anatomia macroscopica. Esame annuale, con possibilità di fare un parziale scritto (a crocette) a gennaio su Istologia, Embriologia e Apparato Locomotore. Esame finale orale a giugno: tre domande su splancnologia, sistema cardiocircolatorio e neuroanatomia, preceduto da un esame orale di sbarramento di riconoscimento del vetrino al microscopio.
  • Biologia e Genetica (12 CFU). Si tratta di un macroesame, che comprende i moduli di Biologia e Genetica. L’esame è orale.

PRO E CONTRO

  • Possibilità di fare molto tirocinio: una settimana dal medico di base al secondo anno e frequenza negli ospedali associati già dal primo semestre del terzo anno. Il periodo è molto esteso (al terzo anno sono previste 10 settimane in area medica e 4 in area chirurgica) e i professori/medici dell’Ospedale San Gerardo sono molto disponibili anche ad accogliere gli studenti per eventuali tirocini volontari.
  • Laboratori didattici aperti agli studenti: il primo anno si possono frequentare liberamente le aule microscopi per guardare i vetrini e l’aula di anatomia con i modelli, anche al di fuori degli orari di lezione (le aule sono aperte tutti i pomeriggi dalle 14 alle 18).
  • Il Polo è piccolo, è infatti nato per ospitare solo il CdL in Medicina e sono stati poi aggiunti i CdL in Odontoiatria e alcune professioni sanitarie: non si crea quindi un ambiente dispersivo e le aule per le lezioni sono tutte vicine tra loro, oltre a permettere di conoscersi bene tra studenti.
  • Disponibilità di un parcheggio riservato agli studenti, gratuito, a cui si accede tramite badge e alcuni parcheggi gratuiti nelle vie vicine al Polo.
  • Navettegratuite per gli studenti che collegano il Polo alla stazione ferroviaria di Monza e a Milano.
  • Associazioni studentesche molto attive. Il SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina, è particolarmente presente sia dal punto di vista didattico (incontri, conferenze e programmi Exchange) che per quanto riguarda l’aggregazione studentesca (es. clownterapia in ospedale). Il bar fuori dall’università (LaQuolina) è invece molto attivo nell’organizzazione di feste. Degne di nota sono l’Oktoberfest a inizio anno e la Locura a maggio.
  • Molto attivi i gruppi sbobine e molta collaborazione con i ragazzi degli anni più grandi, sempre disponibili a fornire informazioni sugli esami e passare gratuitamente tutto il materiale del loro corso (sbobine comprese).
  • Essendo un polo piccolo si ha anche minor competizione per la domanda di Erasmus e quindi una maggior possibilità di essere selezionati per questa esperienza.
  • L’università è localizzata a circa 4 km dalla stazione ferroviaria di Monza, quindi non è immediatamente raggiungibile in treno (linea S9/S11 e RE80 che collega Milano con la Svizzera) ed è necessario prendere la navetta gratuita dell’università (ma disponibile solo in alcune fasce) o il pullman (z204 o z221 che partono davanti alla stazione e z206 che parte da dietro la stazione). E’ ben collegata per chi abita a Milano, mentre per i fuorisede sarebbe meglio cercare casa direttamente a Monza, per comodità e vicinanza.
  • Fuori da ospedale/università ci sono relativamente pochi bar e ristoranti rispetto ad altre università.
  • Gli esami, soprattutto per i primi anni, sono molto grossi e per quasi tutti gli esami non sono previsti parziali o prove intermedie.
  • Non sono previste sessioni intermedie di esami durante il periodo delle lezioni. Gli esami si possono dare solo a gennaio, febbraio (sessione invernale), giugno, luglio e settembre (sessione estiva), con qualche rarissima eccezione.
  • Sbarramenti: per accedere all’anno successivo si può avere un debito massimo di due esami non sostenuti (tre per il passaggio dal quinto al sesto anno). Nel caso in cui non si soddisfi questo obiettivo non è possibile iscriversi all’anno successivo ma sarà solamente possibile la reiscrizione all’anno corrente come studente ripetente. Non sarà possibile dare gli esami dell’anno successivo.Inoltre, come in molti atenei, la maggior parte degli esami sono propedeutici per quelli successivi. (Tutti i blocchi, gli sbarramenti e le propedeuticità si possono trovare nel regolamento didattico su sito.)
  • Le Segreterie didattiche non si trovano al polo di Monza ma a quello centrale (fermata ferroviaria Milano Greco-Pirelli) e quindi sono scomode da raggiungere. E’ possibile comunque mettersi in contatto con la segreteria tramite mail (tendono a rispondere in breve tempo).

Polo di Bergamo

Il corso di Medicine and Surgery in lingua inglese è attivo a partire dall’a.a. 2017/2018 e prevede 26 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia. La sede principale delle lezioni è l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ma durante i primi due anni alcuni laboratori si svolgono al polo di Monza (es. un giorno a settimana per il primo anno: laboratori di Anatomia microscopica e Biochimica a Monza; primo semestre del secondo anno: laboratori di Microbiologia a Monza). Vi è la possibilità di usufruire della mensa dell’ospedale con prezzi agevolati per gli studenti, utilizzando il badge universitario come carta dipendenti. È anche presente un’aula computer che può essere sfruttata per momenti di studio, anche se purtroppo nel corso in lingua inglese le pause sono poche. Le lezioni del primo anno di corso, infatti, si svolgono tutti i giorni dalle 9 alle 13 la mattina e dalle 14 alle 18 il pomeriggio. Attualmente sono in corso le ultime modifiche per il polo vero e proprio dedicato al corso di studi, in costruzione già da qualche anno, il quale si trova a circa 10 minuti a piedi dalla struttura ospedaliera. Verosimilmente con l’inizio del nuovo anno formativo si potrà usufruire di questa struttura.  

Come funziona il Piano di studi?

Il corso è organizzato diversamente rispetto agli altri corsi di Medicina: segue il metodo anglosassone e prevede la divisione dello studio dei sei anni in sistemi e apparati.  I primi due anni vengono chiamati Horizontal Tracks: si studiano le materie di base (Biochimica, Genetica, Anatomia) in modo molto generale. In Anatomia, ad esempio, lo studio è focalizzato sulla relazione tra i vari apparati e sistemi, piuttosto che sulla descrizione dettagliata di ogni organo.  Dal terzo anno iniziano invece i Vertical Tracks: quanto studiato i primi due anni viene ripreso trattando nel dettaglio, per ogni specifico apparato, l’anatomia, la fisiologia, le patologie correlate e la farmacologia (es. Locomotore al terzo anno, Cardio al quarto, Neuro al quinto e così via). Il corso in inglese si propone anche l’obiettivo di istruire medici che abbiano anche una certa conoscenza dell’aspetto più informatico e ingegneristico della medicina (es. come vengono create le immagini acquisite durante la TAC, l’uso della stampante 3D in medicina etc.). Primo anno:

  •       Basic Sciences (14 CFU): Chimica e Fisica, affrontate come in ogni altro corso di Medicina, e fondamenti di Biochimica (molto in generale). 
  •       Fundamentals of Cell Biology and Genetics (11 CFU): Biologia e Genetica in un esame unico, affrontate così come negli altri corsi. 
  •       Basic Computer Science (9 CFU): Comprende Informatica, Imaging e 3D modelling. 
  •       Fundamental of Human Morphology (8 CFU): Comprende cenni generali di anatomia. 
  •       Humanities (8 CFU):  Comprende quattro moduli: Ethics and Law, Health Economics, General Psychology I & II. 
  •       Scientific and Medical Language (3 CFU).

Le specifiche di ogni corso sono descritte sul sito online di Bicocca:  Didattica -> Corsi di studio -> Medicine and Surgery -> Insegnamenti.  

Esperienze all’estero

  Come per molti altri atenei, la questione Erasmus Studio è, per gli studenti del corso in lingua inglese, più complicata in quanto attualmente vi sono poche mete riservate. Questo è dovuto al fatto che il corso ha un curriculum molto diverso e si rischierebbe di avere studenti che tornano dal loro periodo Erasmus con problemi nella convalida degli esami, necessità di integrare parti mancanti etc. Nonostante questo, vengono accolte con piacere proposte di Erasmus con un programma di studi organizzato dallo studente stesso.  Caldamente consigliate sono invece esperienze di Erasmus Traineeship, le quali permettono allo studente di scegliere i reparti in cui fare esperienza mettendo così in campo le conoscenze acquisite nel corso degli anni per le diverse specializzazioni.   

Pro e contro di studiare Medicina in inglese 

PRO

  • Vicinanza all’ambiente ospedaliero sin dal primo anno e tirocinio in reparto già dal secondo anno
  • Essendo in pochi studenti, si è ben seguiti durante i tirocini e i laboratori. 
  • l’ospedale è comodo da raggiungere con i mezzi, sia in pullman che in treno (l’ospedale è a una fermata di treno dalla stazione centrale di Bergamo).

CONTRO

  • Si tratta di un corso sperimentale e ci sono ancora alcuni problemi burocratici, soprattutto a livello organizzativo per orari di lezioni e date di esami. 
  • Per il momento non c’è una traduzione ben consolidata di gruppi sbobine; tali gruppi sono stati creati dagli studenti di alcuni anni, mentre in altri ciascuno prende appunti per sé 
  • Essendo in un numero ridotto di studenti, viene a mancare l’ambiente da campus universitario e si crea più un’atmosfera da scuole superiori
  • Come già accennato, una buona parte degli esami ha a che fare con l’aspetto più tecnico e informatico della medicina: ad esempio si studia il funzionamento di RMI, RX in modo molto tecnico e specifico dal punto di vista ingegneristico. Questo è un lato positivo o negativo a seconda degli interessi del singolo studente.

Segreteria

Le Segreterie di Medicina sono localizzate nella sede di Bicocca centrale nell’Edificio U17 – Piazzetta ribassata Difesa per le donne, 20126, Milano.  Sono aperte:

  • il lunedì dalle 13.45 alle 15.45 
  • il mercoledì e il venerdì dalle 09.00 alle 12.00.

Possono essere contattate tramite email all’indirizzo: [email protected] e non è necessario prenotarsi online per potervi andare.  

Burocrazia

La procedura di immatricolazione si svolge su Segreterie Online selezionando la voce Registrazione e seguendo le indicazioni come indicato al questo link. Sempre allo stesso link è indicato come procedere per Trasferimento da altro ateneo o Rinuncia agli studi. Nel caso in cui si riscontrassero problemi con l’immatricolazione o il trasferimento, consigliamo di recarsi alla sede delle Segreterie e farsi guidare nella procedura. Per la convalida di esami da carriere di studio pregresse occorre rivolgersi al responsabile del Corso di Laurea. La soluzione più semplice è aspettare i primi giorni di lezione: il docente responsabile del primo semestre chiederà di inviare per email i programmi degli esami sostenuti di cui si richiede la convalida e farà poi sapere a ogni singolo studente quali esami saranno convalidati e per quali sarà eventualmente necessario integrare delle parti. Insomma, il derby della Madonnina delle università pubbliche è aperto! E tu, da che parte stai? UniMi o UniMiB?