Pratica e Rifinitura San Raffaele in partenza OGGI! Clicca qui e blocca il tuo posto con il codice LASTMINUTEPRIV, da 50 euro!
10 febbraio 2025
10 minuti di lettura
Hai deciso di iscriverti a un corso di laurea in economia, statistica o scienze sociali? Bene, allora preparati a fare i conti con il TOLC-E! Questo test è il passaggio obbligato per molte facoltà italiane in ambito economico. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona? Vediamolo insieme.
Il TOLC-E (Test OnLine CISIA per l’Economia) è una prova d’ingresso online, gestita dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), pensata per valutare le tue competenze di base. È un test che, a seconda dell’università, può essere richiesto per posizionarti nelle graduatorie d’accesso o semplicemente per verificare che tu abbia le basi necessarie per iniziare il percorso.
Il TOLC-E è il test d’ingresso per alcuni corsi di laurea in Economia, Management e Scienze Sociali. È un test online gestito dal CISIA e si divide in tre sezioni:
✅ Logica – 13 domande (35 minuti) ✅ Matematica – 10 domande (20 minuti) ✅ Comprensione del testo – 10 domande (30 minuti) ✅ Inglese (sezione a parte) – 30 domande (15 minuti)
Se pensavi che "Economia = niente matematica", ho una brutta notizia per te.
Ok, vuoi passare il test. Ma quanto tempo hai a disposizione? Se mancano mesi, puoi studiare con calma. Se hai solo poche settimane, devi massimizzare lo studio. Pianifica!
🔹 Se hai 3+ mesi → Studia con calma, fai esercizi ogni giorno e rivedi la teoria con schemi e riassunti. 🔹 Se hai 1-2 mesi → Focalizzati sugli argomenti chiave e inizia a fare simulazioni. 🔹 Se hai meno di un mese → Simulazioni, esercizi e ripassi intensivi.
👉 Regola d’oro: studia con metodo e non perderti in dettagli inutili.
La sezione di Logica è importantissima, perché ha più domande e può farti guadagnare tanti punti. Come prepararti?
Consigli pratici: ✔️ Esercitati con quiz di logica verbale e numerica (es. serie numeriche, sillogismi, deduzioni logiche). ✔️ Impara a riconoscere i trabocchetti (il CISIA ama metterli). ✔️ Allenati con domande a tempo, perché il tempo vola.
La matematica del TOLC-E è basata sul programma delle superiori. Argomenti chiave:
📌 Aritmetica (frazioni, proporzioni, percentuali) 📌 Algebra (equazioni, disequazioni) 📌 Geometria (aree, volumi, teorema di Pitagora) 📌 Probabilità e statistica
Cosa fare? ➡️ Rivedi la teoria ma fai soprattutto esercizi, perché senza pratica la matematica non si impara. ➡️ Se un argomento ti mette in crisi, guardati un video su YouTube per chiarirti le idee. ➡️ Scarica le prove ufficiali CISIA e rifalle più volte.
Questa parte può sembrare facile, ma occhio: le domande sono fatte apposta per confondere. Consigli utili:
📖 Leggi velocemente ma con attenzione. 📖 Individua il concetto chiave della domanda (di solito è nascosto tra le righe). 📖 Allenati con testi complessi e impara a riassumerli mentalmente.
La sezione di inglese non influisce sul punteggio totale, ma alcune università la considerano. Il livello è A2-B1 e copre vocaboli, grammatica e comprensione. Se ti senti insicuro/a, rinfresca un po’ le basi.
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato su tutte le informazioni più importanti per superare i test di ammissione! Riceverai news, consigli di studio, date dei test e tutte le dritte per prepararti al meglio.
Niente più corse dell’ultimo minuto o dubbi dell'ultimo secondo: con la nostra newsletter sarai sempre un passo avanti verso il tuo obiettivo. Iscriviti ora e inizia a pianificare il tuo successo!
Il punteggio del TOLC-E viene calcolato così: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per le risposte non date, e -0,25 punti per quelle sbagliate. Il sistema premia le risposte giuste e penalizza le risposte sbagliate, quindi attenzione a non rispondere a caso! Ogni università poi ha criteri diversi per interpretare il tuo punteggio e stabilire la soglia minima di ammissione o l’eventuale assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), nel caso tu abbia bisogno di un po’ di ripasso.
Iscriversi al TOLC-E è semplice, ma è importante seguire attentamente ogni passaggio per evitare errori. Ecco come fare:
Vai sul sito ufficiale del CISIA (www.cisiaonline.it) e registrati creando un account personale. Ti servirà una mail valida e i tuoi dati personali. Una volta creato l’account, accedi alla tua area riservata.
Dopo aver effettuato il login, vai nella sezione dedicata ai TOLC e seleziona il TOLC-E, il test specifico per i corsi di economia, statistica e scienze sociali.
Visualizza il calendario con le date disponibili e scegli quella più adatta a te. Il TOLC-E è disponibile in più sessioni durante l’anno e può essere svolto in diverse sedi universitarie o in modalità a distanza (TOLC@CASA), in base a cosa offre la tua università. Ricorda che le sessioni possono riempirsi velocemente, quindi prenota in anticipo per garantirti il posto.
La partecipazione al TOLC-E richiede il pagamento di una quota, solitamente di circa 30€. Una volta selezionata la data, potrai procedere al pagamento online tramite carta di credito o altri metodi accettati. Questo passaggio è fondamentale per confermare l’iscrizione.
Dopo aver completato il pagamento, riceverai una conferma dell’iscrizione con i dettagli della sede e della data del test. È consigliabile stampare questa ricevuta o salvarla in formato digitale, poiché potrebbe servirti come prova di iscrizione.
Il giorno del test, assicurati di avere con te un documento d’identità valido e, se indicato, la ricevuta di iscrizione. Se svolgi il TOLC@CASA, segui le istruzioni fornite dal CISIA per preparare l’ambiente e i dispositivi necessari (come il computer e la webcam).
Ogni università può avere scadenze diverse, quindi controlla attentamente il calendario della tua facoltà e iscriviti per tempo. Iscriverti con largo anticipo ti permette anche di programmare meglio la tua preparazione al test.
Con questi passaggi, sei pronto per completare l’iscrizione e concentrarti sulla preparazione. Buon studio e in bocca al lupo per il TOLC-E!
Durante la preparazione al TOLC-E, ci sono alcuni errori comuni che possono farti perdere punti preziosi:
❌ Sottovalutare il tempo: Il test è cronometrato, quindi evita di perdere minuti su una sola domanda. Se un quesito ti blocca, passa oltre e torna dopo. ❌ Non fare simulazioni: Ripassare la teoria è utile, ma senza allenamento con test reali rischi di non essere pronto/a. ❌ Studiare solo a memoria: Il TOLC-E richiede ragionamento logico e capacità di analisi, quindi impara a risolvere problemi in modo strategico. ❌ Non leggere bene le domande: Spesso le risposte sembrano simili, ma un dettaglio può fare la differenza.
Iscriviti ora alla nostra newsletter
Rimani aggiornat* con tutte le news del mondo dei test
Introduzione
Che cos’è il TOLC-E?
Come funziona il TOLC-E?
Come Prepararsi al TOLC-E senza panico
Non perdere nessuna news sui test
Come viene calcolato il punteggio?
Come iscriversi al TOLC-E?
Errori da evitare al TOLC E