Vuoi prepararti al meglio, ma non sai come o con quale percorso? Clicca qui e prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti, ti aiuteremo nella scelta del corso giusto per te!
28 marzo 2025
3 minuti di lettura
Hai sentito? A partire dall’anno accademico 2025/2026 cambieranno radicalmente le modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il tradizionale test con quiz a risposta multipla sarà abolito e sostituito da un nuovo sistema basato su un semestre filtro a ingresso libero, seguito da una graduatoria nazionale di merito.
Sappiamo bene che c’è tanta confusione in merito, è così anche per noi, ma abbiamo provato ad approfondire tutte le carte ufficiali per fare chiarezza, fin quanto possibile. Ecco tutte le novità confermate finora e cosa ci si aspetta nei prossimi mesi.
La nuova modalità di accesso prevede:
In base ai risultati di questi esami, verrà stilata una graduatoria nazionale, che determinerà chi potrà proseguire nel secondo semestre di Medicina.
Le università saranno tenute ad accogliere anche studenti in sovrannumero e a garantire l’erogazione didattica, anche tramite modalità integrative; gli Atenei potranno scegliere autonomamente se erogare la formazione in presenza o online.
Chi non riuscirà a entrare in Medicina:
Sarà comunque possibile riprovare ad accedere a Medicina iscrivendosi nuovamente al semestre l’anno successivo .
Le materie specifiche del semestre filtro;
I criteri di valutazione;
L’elenco dei corsi alternativi a cui sarà possibile iscriversi;
Il numero di CFU e il diritto a benefici come le borse di studio.
Lo sappiamo: tenere alta la motivazione in un momento pieno di incertezze non è semplice. Ma iniziare a studiare fin da subito è essenziale, anche se non abbiamo ancora tutte le informazioni precise su come avverrà la selezione per entrare a Medicina.
Quello che però già sappiamo è che materie come Chimica, Biologia e Fisica saranno centrali, qualsiasi sarà il formato della valutazione. Come ha sottolineato la Ministra Bernini durante l’evento di inaugurazione dell’HighEst Lab a Torino l’11 dicembre, gli studenti “studieranno Chimica, Biologia e Fisica, e sarà su quelle basi che verranno valutati per accedere a Medicina o ad altri percorsi nell’area delle scienze mediche.”
Per restare sempre aggiornato e scoprire i metodi più efficaci per studiare in modo strategico, continua a seguirci!
I nostri corsi sono pensati per adattarsi velocemente a ogni possibile evoluzione del sistema di ammissione. Seguiamo da vicino – e spesso in anticipo – tutti i cambiamenti in arrivo, così da offrirti sempre la preparazione più aggiornata ed efficace.
Abbiamo analizzato e testato diversi modelli di selezione, investendo tempo, energie e competenze per essere pronti a tutto: che si tratti di test a risposta multipla, esami universitari, o un mix delle due cose, sappiamo perfettamente come guidarti passo dopo passo verso il tuo obiettivo.
Riforma per l'accesso a medicina e semestre filtro
Cosa cambia: fine del test d'ingresso, arriva il semestre filtro
Come funziona la doppia iscrizione e la scelta dell’università
E se non si passa la graduatoria?
Quando arriva il decreto definitivo?
Cosa succede ai corsi di Medicina in inglese e alle università private?
Come affrontare la preparazione per Medicina 2025
La nostra proposta formativa