Tutte le notizie e le informazioni utili per i test di ammissione

News sui test, pillole didattiche, consigli di studio, analisi delle graduatorie, guide ai test di ammissione e di ateneo: questo e molto altro ti aspettano nel nostro blog

Peer Education: cos’è e perché è il futuro dell’insegnamento
Da Sapere

Peer Education: cos’è e perché è il futuro dell’insegnamento

Negli ultimi anni, il mondo dell’istruzione sta cambiando rapidamente. L’apprendimento tradizionale, basato su lezioni frontali e spiegazioni passive, sta lasciando spazio a metodologie più dinamiche, coinvolgenti ed efficaci. Una di queste è la Peer Education, un approccio che sta rivoluzionando il modo in cui studenti e docenti interagiscono. Ma cos’è la Peer Education? Perché sempre più istituzioni e realtà educative la considerano il futuro dell’insegnamento? E soprattutto, come viene applicata con successo in realtà come Testbusters, che ha trasformato la preparazione ai test d’ingresso universitari grazie a questo metodo? Scopriamolo insieme.

14 marzo 2025

5 minuti di lettura

Continua a leggere

Pillole didattiche

Pillole Testbusters – Biologia, il CENTRO della divisione cellulare

Ilcentrosomaè una struttura che si trova generalmente vicino al nucleo: all’inizio della mitosi, i due centrosomi vanno a posizionarsi ai due poli opposti della cellula e generano i microtubuli del fuso mitotico. Proprio per questo il centrosoma è definito anche MicroTubule Organizing Center (MTOC). Ogni centrosoma contiene una coppia di centrioli.Icentrioli, invece, sono degli organelli dotati di una struttura particolare: ciascuno di essi è costituito da nove triplette di microtubuli disposti circolarmente, come a formare un tubo (o un maccherone, se preferite). I microtubuli sono come una collana di perle in cui ogni perla è una molecola di tubulina (una proteina). La struttura ricorda quindi quella dei corpi basali delle ciglia o dei flagelli cellulari, ma manca la coppia di microtubuli centrale. I due centrioli contenuti nel centrosoma sono disposti ad angolo retto e contribuiscono alla formazione del fuso mitotico.Ciascuno dei microtubuli che originano dai due centrosomi va ad “agganciare” uno dei due cromatidi fratelli e lo fa migrare verso il polo della cellula. In questo modo, dopo l’anafase, le coppie di cromatidi fratelli sono separate e finiranno poi nelle due cellule figlie.Durante la fase S, quando la cellula duplica tutto il suo patrimonio genetico, anche il centrosoma viene duplicato. Poiché ogni centrosoma contiene 2 centrioli, dopo la duplicazione avremo 4 centioli e 2 centrosomi.Risposta corretta C

23 novembre 2021

3 minuti di lettura

Continua a leggere