Vuoi prepararti al meglio, ma non sai come o con quale percorso? 

Prenota ora una Consulenza Gratuita con uno dei nostri esperti e scegli subito il corso più giusto per te!

Scopri subito
Testbusters logo

Guide di Ateneo: Università degli Studi di Roma La sapienza

2 novembre 2021

8 minuti di lettura

Hero Banner image

Introduzione

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, fondata nel lontano 1303, è una delle Università più antiche al mondo. La sede principale è sita nella Città Universitaria, quartiere costruito a questo scopo negli anni 30, e caratterizzato da uno stile razionalista. La facoltà di Medicina in lingua italiana prevede, all’interno di questa università, la presenza di 3 poli: il Policlinico Umberto I, il Polo Sant’Andrea ed il Polo Pontino (Occhio! Quest’ultimo è sito a Latina, non a Roma!). Analizzeremo di seguito le caratteristiche dei tre poli in italiano, ed infine quelle della facoltà di medicina in inglese.  

Parliamo del Polo centrale: Policlinico Umberto primo

Il Policlinico Umberto I è il principale dei 3 poli della Sapienza; la facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico Umberto I è situata in una posizione strategica a pochi passi dalla stazione Termini.  

Per raggiungere il Policlinico Umberto I con il trasporto pubblico puoi prendere:

  • Autobus: 310 fermata Università/Ministero Aeronautica – 88 fermata Policlinico
  • Tram 319 fermata Policlinico
  • Metro B – fermata Policlinico
  • Trasporto privato: Per quanto riguarda il trasporto privato, ahimè, Roma è nota per il suo traffico a quasi tutte le ore del giorno, specialmente nel centro della città o nelle arterie principali che collegano la periferia con il quartiere della zona universitaria (Tangenziale Est, Circonvallazione Salaria, Via Cristoforo Colombo). Discorso simile per i parcheggi che scarseggiano visto che né il Policlinico né la Città Universitaria dispongono di un parcheggio riservato agli studenti, dunque i parcheggi su strada, per la maggior parte a pagamento (1€/h – 4€/8h), si saturano nelle prime ore del mattino. 
  • Le lezioni si tengono sia all’interno della città universitaria adiacente al Policlinico, sia nelle aule site all’interno del Policlinico stesso. Tendenzialmente i primi anni le lezioni si svolgono in città universitaria, mentre dal 3°/4° anno vengono traslate all’interno dell’ospedale. I circa 660 posti disponibili per medicina rendono il Policlinico la sede di medicina più grande di Roma. Gli studenti vengono tuttavia suddivisi in 4 canali, a seconda della lettera iniziale del proprio cognome:
  • CANALE A facoltà di farmacia e medicina (cognomi da A a DE );
  • CANALE B facoltà  di medicina e odontoiatria (cognome da DI a L);
  • CANALE C facoltà di medicina e odontoiatria (cognome da M a PR);
  • CANALE D facoltà di medicina e odontoiatria (cognome da PS a Z)

Pro e contro del polo Principale

Ecco tutti i PRO :

  • tra i fattori che rendono il policlinico un’ottima università vi è la qualità dell’insegnamento: nonostante la grande affluenza, le aule sono perlopiù ampie e permettono a tutti di partecipare alla lezione (salvo eccezioni).
  • all’interno del Policlinico sono presenti 3 bar (a cui si aggiunge il bar della Città universitaria) e 2 mense esterne.
  • Nei dintorni delle strutture è comunque facile imbattersi in bar esterni, oltre alle varie biblioteche presenti sia nella città universitaria che all’interno dell’ospedale. 

Eccoti invece tutti i contro:

  • la disorganizzazione, unita alla grande affluenza, rendono il policlinico distante da ciò che potrebbe offrire un’università privata
  • la segreteria fornisce spesso un servizio insoddisfacente, e la grande mole di studenti non fa che peggiorare la situazione. Ad ogni modo non disperate: spesso gli studenti più “vecchi” ed i rappresentanti di facoltà rappresentano un punto di riferimento importante, consentendo di portare luce su molti dubbi comuni
  • la disorganizzazione è inoltre bilanciata dalla presenza di un’equipe di insegnanti molto preparata e disponibile, consentendo così la crescita e l’esperienza degli studenti (anche nei reparti) fin dai primi anni.  

Informazioni generali del polo principale

Tutte le segreterie sono aperte al pubblico nei seguenti giorni e orari

  • Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.00
  • Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
  • Farmacia e medicina – scala A, piano terra

Segreterie con sede nella Città universitaria Piazzale Aldo Moro 5, Roma, Palazzo del servizi generali (codice edificio CU0029) Vedi mappa (pdf)  

La Sapienza dispone di numerose biblioteche e aule studio, situate tra la città universitaria e il Policlinico Umberto I, accessibili a tutti gli studenti di tutte le facoltà.  Si tratta di 49 strutture (mappa) con salette prenotabili per lo studio di gruppo; 4 di queste sono addirittura aperte h24, nelle giornate di sabato, domenica e festivi. Le sale di lettura sono situate nelle biblioteche di :

  • Scienze della Terra (ingresso da Geologia edificio CU005)
  • Scienze giuridiche – Diritto privato (Facoltà di Giurisprudenza, Plesso Tecce – edificio CU018)
  • Base e Applicate per l’Ingegneria (Sala Ghizzetti, Via Antonio Scarpa 16 – edificio: RM007)
  • Studi orientali (Edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina, 4 – edificio RM021)

NB: in tempi covid gli orari di apertura sono stati leggermente modificati e le biblioteche sopracitate non sono più aperte h24; per saperne di più consultare il sito tramite questo link: Biblioteche dell’Univ. La Sapienza di Roma – OPAC – Catalogo online delle Biblioteche dell’Univ. La Sapienza di Roma | Lista risultati (uniroma1.it)  

Per quanto riguarda mangiare, le mense universitarie sono gestite dalla Regione Lazio e sono situate a Via del Castro Laurenziano (vicino alla sede di Economia dell’Università Sapienza) e Via Cesare de Lollis. Il costo dei pasti varia a seconda del reddito dichiarato per l’iscrizione all’università (ISEE)

PRO E CONTRO

ORARI SEGRETERIA

  • Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.00
  • Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
  1. Ora, causa COVID, per poter accedere alle segreterie è necessario prendere appuntamento.

Esami da sostenere nel primo anno

  • Anatomia: il vero osso duro del primo anno. Viene divisa in 3 blocchi.
  • Biologia, Istologia, Fisica e Chimica riguardano argomenti inerenti al test d’ingresso, anche se naturalmente più approfonditi
  • Le metodologie sono esami che riguardano argomenti come statistica medica, storia della medicina, psicologia ecc, spesso a crocette, non sono particolarmente tosti i primi anni.

Per quanto riguarda le cliniche, quelle vere e proprie iniziano dal 4° anno, anche se fin dall’inizio si possono fare delle esperienze con i singoli docenti di esami come metodologia.

Di solito tali esperienze si svolgono in reparti come cardiologia, medicina interna o chirurgia generale: se si è interessati a un particolare reparto si può anche parlare con il primario interessato e richiedere di effettuare un tirocinio.Ovviamente ai tirocini partecipano tanti studenti quindi non si viene trattati con un occhio di riguardo, al contrario bisogna farsi strada un po’ da soli e imparare da ciò che viene concesso. 

Insomma il Policlinico senza dubbio non è l’università adatta a chi vuole già il piatto pronto e servito, ma è un ottima università in cui si impara anche a cavarsela in un clima universitario molto piacevole, con tante opportunità per chi le sa cogliere. 

Parliamo del polo Sant'Andrea

Il Sant’Andrea è probabilmente, tra le tre sedi della Sapienza, la struttura che più di tutte si avvicina (per dimensioni ed approccio alla didattica) ad un’università privata. Sicuramente dislocata rispetto alle sede centrale del Policlinico Umberto Primo, è localizzata sul Grande Raccordo Anulare e consta di 180 posti UE e 5 extra UE.  

  Qui la posizione su Google maps Collocazione a parte, due fattori vengono incontro agli studenti del Sant’Andrea: Il primo fattore è sicuramente la struttura moderna e sofisticata, situata accanto all’ospedale: aule nuove e di varia capienza, ma soprattutto degli skill lab equipaggiati con tutto l’occorrente per poter svolgere attività pratiche oltre al tirocinio in ospedale  Il secondo fattore è il parcheggio privato, la cui unica pecca è il fatto di essere a pagamento ( 6 euro al giorno)  e quindi non costantemente utilizzabile (altrimenti costerebbe una fortuna!!!). C’è anche la possibilità di raggiungere l’ospedale con i mezzi. Di seguito sono presenti le indicazioni per raggiungere l’ospedale con i diversi mezzi:

CON L’AUTOMOBILE
  • Dal Grande Raccordo anulare, prendere uscita “Ospedale Sant’Andrea”. Le rampe collegano l’ospedale direttamente anche con la Via Cassia bis.
  • Da Roma prendere la Via Flaminia per uscire dalla città. Prima del Grande Raccordo Anulare uscire in Via di Grottarossa. Troverete l’edificio, dopo circa 3 km, sulla vostra destra.
CON I MEZZI PUBBLICI
  • Si può raggiungere la sede del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia con l’autobus 029, che parte dalla Stazione di Saxa Rubra. La Stazione di Saxa Rubra può essere raggiunta partendo da Piazzale Flaminio dall’omonima stazione ferroviaria
  • Come raggiungere piazzale Flaminio: Metro A, linea tram 2, Linee autobus 204,231, 490, 491, 495, 628, 88, 926, 95.

Per quanto riguarda i servizi, all’interno della struttura è presente il bar che offre un servizio di caffetteria e dispone di snack dolci/salati e panini. Questo si trova nell’edificio esterno accanto al Pronto soccorso e gli orari di apertura sono lunedì-domenica, ore 7.00-20.00. Inoltre, sempre nello stesso edificio, è presente la mensa dell’ospedale, aperta a tutti e convenzionata con la regione Lazio.  Oltre a questo, ci sono sparsi per la struttura distributori automatici.

Per chi volesse studiare nella sede dell’ospedale oltre ad aule disponibili a seconda degli orari di lezione, vi è anche la Biblioteca della facoltà di medicina e psicologia, situata al  secondo piano dell’edificio, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.30. A questa è annessa una sala lettura aperta 24 ore al giorno dal lunedì alla domenica, ma causa COVID non è utilizzabile.   Iniziamo a parlare di esami.

Esami del primo anno e IMAT

Gli esami del primo anno di medicina seguono in realtà l’offerta formativa di quasi tutti gli atenei, con anatomia, chimica, fisica, biologia e genetica e istologia ed embriologia; una particolarità di questo corso è data dal fatto che alcuni esami vengano anticipati rispetto agli altri poli della Sapienza, come ad esempio anatomia II al secondo semestre del primo anno piuttosto che al primo semestre del secondo anno.  

Un’ulteriore caratteristica molto positiva di questa struttura è il fatto che l’attività pratica inizia molto precocemente dato l’esiguo numero di studenti e l’offerta formativa miri fin da subito a far approcciare gli studenti alla pratica clinica. In linea generale, per quanto riguarda il primo anno le lezioni iniziano a metà ottobre, protraendosi fino a fine gennaio.  

Come tutte le Facoltà di medicina e chirurgia della capitale, il Sant’Andrea offre agli studenti la possibilità di studiare e/o ricevere una formazione presso una delle Università europee partecipanti al Programma, per un periodo di massimo 24 mesi nell’ambito di ogni ciclo di studio. L’esperienza può essere realizzata, a prescindere dal tipo di mobilità (studio o tirocinio) e dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio, 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi), senza costi aggiuntivi di iscrizione, ottenendo il riconoscimento dell’attività formativa svolta. Per potersi recare all’estero, gli studenti selezionati riceveranno un contributo economico commisurato al costo della vita nel Paese di destinazione e saranno previsti inoltre contributi aggiuntivi a favore di studenti in situazioni economiche svantaggiate nonché di studenti con disabilità.  

CONTATTI
  • Coordinatore Accademico della Mobilità (CAM): Prof. Luciano De Biase E-mail: [email protected] 
  • Responsabile Accademico della Mobilità (RAM): Giovanni Maria Orsi E-mail: [email protected] 
  • Responsabile Amministrativo Erasmus (RAEF): Maria Di Tommaso E-mail: [email protected] 

Ecco i pro e contro del Sant'Andrea

Ecco tutti i pro:

  • il canale è unico ed è costituito da un massimo di 180 matricole al primo anno, il che crea un ambiente più “ristretto” e familiare
  • le aule ad ora presenti al Sant’Andrea sono nuove e ben funzionanti.
  • per quanto riguarda i reparti, per un tirocinio non dovrete vagare senza meta in cerca di un professore che vi faccia imparare qualcosa di pratico.

Ecco tutti i contro:

  • come già menzionato prima, la struttura è più dislocata rispetto al centro di Roma.  I parcheggi non a pagamento ci sono, ma trovarli è abbastanza difficile, se non in poche ore della giornata
  • la biblioteca, benché nuova, è poco spaziosa e spesso piena di studenti.

Parliamo del Polo pontino

Il Polo Pontino è collocato a LATINA (non a Roma) e viene considerato come un canale della Sapienza (Canale E). L’università si trova in Corso della Repubblica, al centro di Latina, ed è raggiungibile da Roma Termini con un treno che impiega circa 35/40 minuti. Dalla stazione di Latina bisogna poi prendere un autobus che in una ventina di minuti vi porterà di fronte all’Università. Alla stazione di Latina arrivano anche treni da Napoli diretti.   Il corso di Medicina si svolge in una struttura piccola (ma nuova) in comune con il corso di Laurea in Infermieristica. Gli ospedali in cui viene svolto il tirocinio sono il Santa Maria Goretti (Via Canova, Latina) e l’ICOT (Via Franco Faggiana, Latina). Molti professori sono in comune con i corsi di laurea che vengono svolti a Roma e gli esami sono molto simili a quelli degli altri due poli della Sapienza.

La segreteria amministrativa si trova a Roma, mentre la didattica a Latina. Al terzo anno si può inoltre richiedere il passaggio libero da Latina a Roma Policlinico, e Roma Sant’Andrea, senza dover rifare il test, Questa operazione è valida tuttavia solo a partire dal terzo anno, mentre per i precedenti sarebbe necessario ripetere il test per potersi iscrivere nelle sedi di Roma

Pro e contro del Polo pontino

Ecco tutti i pro:
  • la struttura è piccola e gli studenti sono meno rispetto a Roma (145 contro i 200 a canale di Roma). Si tratta di una valida alternativa nella Capitale per i primi anni e solitamente richiede un punteggio più basso per potervi accedere.
Ecco tutti i contro:
  • l’ospedale non si trova vicinissimo alla sede dove si fa lezione e per chi viaggia come pendolare la struttura non è vicina alla stazione (20-25 minuti di autobus).

Imat alla Sapienza

Chiudiamo la guida con alcune informazioni sul corso IMAT della Sapienza.

Il corso di Medicina e Chirurgia “F” viene erogato in lingua inglese e si svolge all’Università Sapienza di Roma, nel polo Policlinico. Questo corso dispone di 45 posti di cui 35 per studenti UE e i restanti 10 per studenti extra UE. L’ospedale di riferimento è il Policlinico Umberto I. Il corso è strutturato in sei anni: durante i primi tre gli studenti sono improntati maggiormente alla formazione teorica, mentre successivamente viene esplorato il mondo delle cliniche, in concomitanza con lo studio delle patologie integrate. 

Durante il corso sono inoltre previste delle attività pratiche professionalizzanti in cui gli studenti, divisi in piccoli gruppi, svolgono delle attività di reparto finalizzate all’acquisizione di abilità pratiche in ambito clinico e chirurgico. Inoltre, i professori sono disponibili per organizzare degli internati elettivi della durata di 25 ore, con certificazione tramite CFU, per singoli studenti interessati ad approfondire la clinica di una specifica materia.

Sulla linea di quanto detto, se lo studente dimostra determinazione e possiede delle conoscenze di base (anatomia, fisiologia, semeiotica), è possibile frequentare i reparti già dal 3° anno.

Il primo anno del corso IMAT alla Sapienza prevede diversi insegnamenti, tutti svolti in lingua inglese.

  • HUMAN ANATOMY I (5 CFU): si tratta di una idoneità e non di un esame completo, in quanto l’esame di anatomia umana si compone di tre parti. La prima parte ha in programma l’apparato locomotore e l’apparato cardiovascolare. Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari in laboratorio per lo studio di modelli anatomici. L’esame consiste in un colloquio orale in lingua inglese a cui verrà assegnata una votazione in trentesimi che sarà poi confrontata con i voti dei colloqui di HUMAN ANATOMY II e III; il voto finale e la verbalizzazione dell’esame saranno dunque certificati alla fine del secondo anno. 
  • BIOLOGY AND GENETICS I (5 CFU) and II (8 CFU) : l’esame si divide in due parti svolte nel primo e nel secondo semestre del primo anno. Il programma prevede i fondamentali della biologia e genetica umana. Le modalità d’esame prevedono due parziali scritti a crocette più il colloquio orale finale solo sul programma del secondo semestre oppure direttamente una prova scritta e una orale. 
  • BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I (6 CFU) and II (6 CFU):  questo corso comprende diversi moduli: statistics, nursing and paediatric sciences, e history of medicine and bioethics per la prima parte; forensic medicine, general and applied hygiene, general psychology e scientific english per la seconda parte. Entrambe le prove sono compiti scritti a crocette. 
  • BIOCHEMISTRY I: il corso è unicamente teorico e non prevede una prova d’esame al primo anno, poiché l’esame completo prevede la parte di BIOCHEMISTRY II che viene trattata al secondo anno nel primo semestre, al termine del quale può essere sostenuto l’esame completo. 
  • HISTOLOGY AND EMBRIOLOGY (8 CFU): l’esame comprende l’insegnamento di istologia e quello di embriologia. Per sostenere l’esame è possibile svolgere due prove scritte a crocette, una sulla parte di citologia e un’altra di embriologia e infine la prova orale sulla parte di istologia e sull’ultima parte di programma di embriologia. 
  • CHEMISTRY AND INTRODUCTION TO BIOCHEMISTRY (9 CFU): il corso prevede l’insegnamento della chimica inorganica e organica. 
  • MEDICAL PHYSICS (6 CFU): l’esame di fisica può essere suddiviso in due parziali scritti oppure un’unica prova sempre scritta.

Per poter iscriversi al secondo anno è sufficiente aver sostenuto almeno due esami completi del primo anno.  

STUDIARE ALL’ESTERO

CONTATTI

Pro e contro dell'IMAT

Ecco i pro:

  • il corso è svolto interamente in inglese e permette agli studenti di raggiungere un livello di preparazione adeguato al panorama scientifico internazionale (congressi scientifici, lavoro all’estero)
  • Si compone di pochi studenti, il che significa maggiore disponibilità e organizzazione da parte dei professori e degli stessi studenti
  • il corpo docenti, sebbene per la maggior parte madrelingua italiana, è riconosciuto a livello internazionale per le attività di ricerca

Ecco i contro:

  • il Policlinico Umberto I, nonostante sia uno dei primi presidi ospedalieri della Capitale, risente delle problematiche della sanità pubblica italiana che comporta sempre più tagli al personale e agli investimenti
  • la sessione di esami si compone soltanto di due appelli. Questo fa sì che molto probabilmente gli esami si svolgano tutti nel mese di febbraio 

Tutte le informazioni burocratiche

  1. Immatricolazione: il corso prevede una prova di ammissione a numero chiuso. Dopo la pubblicazione dei risultati su universitaly.it lo studente che risulterà assegnato alla sede della Sapienza provvederà all’immatricolazione presso i canali ufficiali della Sapienza, pagando regolarmente la tassa di iscrizione. 
  2. Trasferimento da altro ateneo : è possibile trasferirsi da un altro ateneo ma solo se lo studente è iscritto ad un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese; 
  3. Trasferimento dallo stesso ateneo: a differenza del corso di medicina e chirurgia in lingua italiana, dove è possibile effettuare un trasferimento da tutte le facoltà, per il corso in inglese non è possibile trasferirsi dal corso di medicina e chirurgia in italiano né da facoltà simili come biologia, biotecnologie, farmacia. 
  4. Tramite richiesta in segreteria è possibile effettuare la rinuncia agli studi. 

 Qui il link dove poter scaricarela guida dello Studente .Scopri le altre guide di ateneo, firmate Team Testbusters.

In questa pagina

Introduzione

Parliamo del Polo centrale: Policlinico Umberto primo

Pro e contro del polo Principale

Informazioni generali del polo principale

PRO E CONTRO

ORARI SEGRETERIA

Esami da sostenere nel primo anno

Parliamo del polo Sant'Andrea

Esami del primo anno e IMAT

Ecco i pro e contro del Sant'Andrea

Parliamo del Polo pontino

Pro e contro del Polo pontino

Imat alla Sapienza

STUDIARE ALL’ESTERO

CONTATTI

Pro e contro dell'IMAT

Tutte le informazioni burocratiche