Vuoi prepararti al meglio, ma non sai come o con quale percorso? 

Prenota ora una Consulenza Gratuita con uno dei nostri esperti e scegli subito il corso più giusto per te!

Scopri subito
Testbusters logo

Guide di Ateneo: Università degli Studi di Perugia

2 marzo 2022

18 minuti di lettura

Hero Banner image

Tutte le informazioni sull'università di Perugia

L’Università di Perugia nasce ufficialmente l’8 settembre 1308, data della bolla concessa da papa Clemente V, sebbene già una disposizione dello Statuto del 1285 impegnasse il Comune a promuovere la creazione di uno “Studium”. La Facoltà di Medicina e Chirurgia è presente a Terni dal 1974 per tutti i corsi del secondo triennio, mentre nel 1998 è stato avviato anche il primo triennio. Ad oggi il numero complessivo di studenti iscritti è di 26.520, dato indicativo della significatività degli studenti in una città di piccole dimensioni come Perugia.  L’università degli Studi di Perugia, per CdL di Medicina, si organizza in due sedi: la sede di Perugia e quella di Terni. Nel bando per l’anno 2022-2023 sono stati stabiliti n. 330 posti totali così ripartiti:

  1. “contingente comunitario – A”: sede di Perugia 232  posti, Sede di Terni 79  posti.
  2. “contingente extracomunitario – B”: sede di Perugia 15* posti, sede di Terni 4 posti. *all’interno del “contingente extracomunitario – B” sono riservati: – n. 3 posti per la sede di Perugia a cittadini della Repubblica Popolare Cinese partecipanti al Programma Marco Polo; – n. 10 posti per la sede di Perugia per accordi internazionali per rilascio doppio titolo. 

Come funziona l’assegnazione ai poli? Il candidato può esprimere la preferenza in fase di iscrizione al test. Dopodiché verrà assegnato al polo di Perugia o di Terni in base alla posizione in graduatoria.  

Come funziona il polo Perugino?

La Facoltà di Medicina e Chirurgia della sede di Perugia offre 232  posti e gode della possibilità di usufruire delle strutture sanitarie del Polo Ospedaliero di Sant’Andrea delle Fratte, sia a scopo didattico che per la ricerca clinica.  

Come si arriva in facoltà? La sede ufficiale del  Dipartimento di Medicina si trova nell’edificio a forma di Torre Ellittica presso l’Ospedale di Perugia “Santa Maria della Misericordia”. Per raggiungere il Dipartimento di Medicina:

  • in aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Sant’Egidio di Perugia (distante circa  20 km. Tempo in auto 21’, senza traffico). 
  • in auto: arrivati all’ospedale è necessario prendere la strada in discesa a destra del box portineria del Pronto Soccorso. La Torre Ellittica si trova dopo 150 m. Per raggiungere il parcheggio è necessario proseguire fino dopo la successiva rotonda.
  • in treno: raggiunta la Stazione Ferroviaria di Perugia, il polo ospedaliero si può raggiungere grazie al treno locale con destinazione Terontola/Firenze scendendo alla fermata” Perugia Ospedale”. Arrivati all’ospedale, basta prendere la strada in discesa a destra del box portineria del Pronto Soccorso e dopo 150 m si trova la Torre Ellittica.
  • in autobus: grazie al servizio autobus città di Perugia “Umbria Mobilità” l’università può essere raggiunta attraverso la Linea B, C, F, I, R, Y, 110 e anche tramite Minibus: Z11, Z12, Z17. 

Dove studiare nel polo perugino?

Tendenzialmente, trovare un posto dove studiare non è difficile: la biblioteca di medicina offre 160 posti e un vasto numero di libri da consultare e, eventualmente, prendere in prestito. C’è anche la possibilità di verificare da casa se il libro di interesse è presente in biblioteca ed è prestabile, se è stato prestato o se disponibile solo per consultazione interna.  La biblioteca presenta anche due aule studio prenotabili in cui possono recarsi gruppi studio di persone che vogliono ripetere fra loro a voce alta. Inoltre, ci sono anche due aule computer utilizzabili dagli studenti e numerose prese per ricaricare i propri device ad ogni tavolo.    Oltre alla biblioteca, molti studenti si recano all’edificio B del polo (dove sono presenti le aule in cui si tengono le lezioni) dove potete trovare 3 piani con numerosi tavoli e sedie dove è possibile ripetere a voce alta, sempre nel rispetto degli altri studenti (chiaramente non si è in un luogo isolato). Anche all’esterno dell’edificio si possono trovare diversi tavoli protetti da gazebo. Se avete paura di annoiarvi in queste lunghe giornate di studio, non temete, c’è Romina, una signora ormai divenuta parte integrante dell’università (venitela a conoscere! La troverete pressoché sempre al piano 0 impegnata a intrattenervi con racconti, richieste sempre diverse e battute).  

Dove Mangiare nel polo Perugino?

Difficilmente morirete di fame all’Unipg!  Per mangiare le opzioni sono sostanzialmente 4: la mensa dell’università, la mensa dell’ospedale (a pochi metri dal polo universitario), il bar dell’università oppure portare il cibo da casa e mangiare sui tavoli (dove è anche possibile studiare).

  • Per quanto riguarda la mensa universitaria, il servizio è gestito dall’ADISU (Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria) ed è di buona qualità, il menù varia giorno per giorno e lo potete consultare quando volete scaricando l’app “BuonApp Adisu”.  Prima di recarvi a mensa per usufruire del pasto, è necessario scaricare  l’applicazione  “Adisu Umbria Card”  per poter ottenere il  QR Code che garantisce l’accesso ai servizi della mensa.  E’ disponibile un video tutorial per gli step necessari all’associazione dell’app al dispositivo mobile. Gli utenti sprovvisti di QR Code non potranno ritirare il pasto, ma c’è  la possibilità di consumarlo a pagamento a tariffa piena e di richiedere successivamente il rimborso sulla base della tariffa assegnata. 
  • La mensa dell’ospedale è sicuramente un altro servizio di qualità, il prezzo non varia con la fascia ISEE: per un tris (primo, secondo, contorno, acqua) il prezzo per gli studenti è di 4,50€. Altrimenti potete prendere panini, pezzi di pizza, insalatone… 
  • Il bar offre, invece, panini, pizzette, insalate di vario tipo (tonno/farro/pollo…) per un pranzo più rapido

Tutto sul Polo Ternano

La sede di Terni del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia offre 80 posti e fa riferimento all’Azienda Ospedaliera Santa Maria. Il piccolo numero di studenti favorisce enormemente il dialogo con il corpo Docente. Si trova in via Mazzieri 3  e dispone di un ampio parcheggio proprio all’ingresso dell’università. Il Corso dispone di 7 aule, uffici di segreteria studenti e segreteria didattica, biblioteca multimediale, aula informatica, laboratori di ricerca e didattici.  

Dove studiare e dove mangiare a Terni?

 La sede di Terni si caratterizza per la modernità delle sue strutture didattiche e un’organizzazione generale e logistica a “misura di studente”.

Ogni studente, infatti, troverà a propria disposizione tutte le strutture didattiche e amministrative, la biblioteca, l’Ospedale “S. Maria” dove svolgere i tirocini previsti dall’ordinamento e la mensa favorendo così una maggiore concentrazione allo studio.  Oltre alla biblioteca multimediale, sono disponibili numerose aule e postazioni di studio in ogni piano della struttura. La mensa dell’Azienda Ospedaliera di Terni è gestita dall’ADISU, il menù varia giorno per giorno e lo potete consultare quando volete scaricando l’app “BuonApp Adisu”.

Per accedere ai vari servizi, tra cui le agevolazioni relative alla mensa stessa, e evitare di pagare la tariffa piena, è consigliabile richiedere la tessera ADISU appena possibile. Ottenuta la tessera, la tariffa varia in base al reddito. In alternativa alla mensa è possibile fare riferimento a bar e pizzerie al taglio della zona, oltre ad avere la possibilità di portare il pranzo da casa (all’area macchinette al piano terra è presente anche un forno microonde).

L’orario è consultabile in formato cartaceo all’interno del corso di laurea, esposto nella bacheca delle informazioni nei pressi delle aule di lezione, oppure tramite questo link.    

Tutte le materie di Medicina e Chirurgia del primo anno

Tutta la didattica del CdS in Medicina e Chirurgia viene attualmente erogata in presenza: è possibile seguire online sulla piattaforma di Microsoft Teams solo in determinate circostanze ed esclusivamente su richiesta (è possibile fare richiesta sul SOL> segreteria> iniziative).  

Elenco dei corsi ed Esami da sostenere:
  •  Lingua inglese e Inglese scientifico (4 CFU): entrambe due idoneità; il primo non prevede lezioni, mentre il secondo sì nel secondo semestre (canalizzate); gli esami sono fatti a computer, il primo richiede una conoscenza di inglese liceale (PET), mentre il secondo viene svolto al termine di una serie di lezioni a tema scientifico; si può svolgere online sulla piattaforma LibreEol oppure in presenza alla sede del CLA. 
  • Istologia ed embriologia (8 CFU): corso frontale canalizzato nel corso del primo semestre (fortemente consigliata la presenza), correlato da una serie di incontri/esercitazioni per lo studio dei vetrini istologici. Per l’esame (il più importante del primo semestre) è consigliato lo studio sui libri di testo, soprattutto per Embriologia, affiancati dalle slides proiettate a lezione e sbobine; l’esame scritto, propedeutico per sostenere successivamente la prova orale,  prevede una serie di domande sul programma di istologia ed embriologia con riconoscimento di vetrini. 
  • Metodologia medico scientifica (9 CFU): blocco composto da 5 materie (le prime 3 il primo semestre e le altre 2 il secondo):
  • Antropologia: materia interessante, ma utile solo per la professione (assai lontana); all’esame (generalmente scritto al primo appello, orale ai successivi) si viene esaminati sul libro consigliato dallo stesso professore, il quale, essendo tendenzialmente poco presente, risulta versatile all’esame, che quindi rimane sempre un’incognita; 
  • Promozione della salute: fino all’a.a. 2021-2022 all’esame era richiesta la presentazione di un progetto di gruppo di promozione della salute, la cui stesura veniva spiegata dal professore, che teneva lezioni interessanti ed era sempre molto disponibile. Da quest’anno cambierà il professore, per cui le modalità d’esame sono ancora sconosciute; 
  • Storia della medicina: professore ormai in pensione che insegna per hobby, trasmettendo la sua passione per la materia; nel complesso interessante per nutrire la curiosità. Per l’esame (scritto se in tanti, orale se meno di 30) è sufficiente studiare il materiale che si trova su Hackmed o meglio sugli appunti di qualche collega di anni precedenti; è comunque fortemente consigliato studiare dalle sbobine; 
  • Epistemologia: materia lontanamente matematica al limite del misterioso per le tematiche che tratta; comunque esame (scritto al primo appello se il numero di iscritti è elevato, orale agli appelli successivi) fattibile con il materiale che si trova su Hackmed o sulle sbobine degli anni superiori. 
  • Psicologia della relazione: poche lezioni, molto generiche. L’esame (un’idoneità) è scritto. 
  • Medicina del lavoro (1 CFU): corso molto generico sulle leggi del lavoro e attualmente esame che non è un esame; l’ultima lezione tutti presenti a lezione e il prof farà domande e qualcuno a giro risponderà (quindi sarà necessario solo seguire le lezioni).
  • Biologia e genetica (7 CFU): corso di introduzione alla biologia, che arricchisce gli argomenti studiati per il test, chiaramente in maniera molto più specifica. Si consiglia di integrare lo studio con il libro consigliato dai docenti, anche perché il professore all’esame (scritto) si concentra molto sul programma, meno sugli argomenti specifici trattati a lezione. 
  • Fisica (5 CFU): Corso di fisica teorica, molto improntato sui risvolti medici; l’esame (scritto e orale) si compone di una serie di domande teoriche e problemi da risolvere. Assolutamente sufficiente studiare dalle slides, consigliato seguire le lezioni. 
  • Chimica e Biochimica I (11 CFU): corso diviso in 3 insegnamenti 
  • Anatomia I (8 CFU): corso che tratta la prima parte dell’Anatomia umana, studiata topograficamente, che verte su Torace ed Addome, mentre Pelvi e Perineo, Collo, Testa e Sistema nervoso sono argomenti che tratterete in Anatomia II il primo semestre del secondo anno; il professore è molto bravo, per cui vi sarà sufficiente prendere appunti ed integrarli con le slides per essere preparati a sostenere l’esame.

Non sono previsti blocchi legati al raggiungimento di un numero minimo di CFU nè al secondo anno né in nessun’altra occasione nel corso dei 6 anni di studi. Sono però previste delle propedeuticità che vincolano la possibilità di sostenere determinati esami.  

Studiare all'estero

L'ateneo perugino offre diverse possibilità di studio all’estero: in primo luogo è opportuno nominare il Programma Erasmus+, che in breve consiste in uno scambio studentesco tra atenei della durata di circa 6-10 mesi che permette di vedere come si articola la cultura in paesi diversi dal proprio. Esiste inoltre il Progetto Erasmus Traineeship che, in questo caso, consiste in un’esperienza esclusivamente di tirocinio. Inoltre, la nostra sede può offrire il conseguimento di un doppio titolo di laurea in Medicina e Chirurgia (sia italiano che russo) in seguito a uno scambio tra l’UniPG e la Pirogov’s Russian National Research Medical University (Russia); ha un’estensione di 3 anni ed è un’opportunità dedicata soprattutto a coloro i quali siano interessati alla chirurgia, considerata un’eccellenza russa. È presente inoltre una ulteriore opportunità extra-erasmus per il Dipartimento di Medicina: presso la Mie University School of Medicine in Giappone nell’ambito dell’Accordo Culturale coordinato dal Prof. Paolo Gresele.  

Come funziona l'immatricolazione?

Puoi compilare la domanda di immatricolazione on-line direttamente da casa o recandoti presso il Punto Immatricolazioni di Perugia e Terni. IMMATRICOLAZIONE ONLINE 

  1.  Accedi a SOL (Servizi On Line) dal sito SOL – Cineca Se non sei mai stato studente dell’Università degli Studi di Perugia e non hai mai effettuato la registrazione al SOL-Segreteria OnLine, clicca su “REGISTRAZIONE”. Se invece sei già in possesso delle credenziali (Nome utente e password) clicca su “AUTENTICAZIONE” ed effettua il “login”.
  2. Compila la domanda di immatricolazione Effettuato il login compila la domanda di immatricolazione online cliccando sulla voce di menù segreteria-immatricolazione e inserendo tutte le informazioni e gli allegati richiesti nella procedura guidata, compresa una fotografia formato tessera.
  3. Alla fine della compilazione della procedura stampa il bollettino di I rata di immatricolazione
  4. Effettua il pagamento del bollettino di I rata di immatricolazione presso qualsiasi agenzia Unicredit Banca o collegandosi alla piattaforma PagoPA.

Perfezionamento dell’immatricolazione 

L’immatricolazione si considera perfezionata con il pagamento della I rata di immatricolazione. Una volta verificato l’avvenuto pagamento verrai contattato per e-mail dall’Ufficio Carriere Studenti del tuo corso di laurea che ti indicherà il giorno in cui presentarsi per ritirare il Tesserino Universitario: questo giorno arriverà quando meno te lo aspetti. PUNTI IMMATRICOLAZIONEPERUGIA: Il Punto Immatricolazioni ha sede presso il complesso monumentale di San Pietro, sede dell’Orto medievale e del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Borgo XX Giugno, 74 – 06121 – Perugia.TERNI: ll Punto Immatricolazioni ha sede presso l’Ufficio Gestione Carriere Studenti del Polo Scientifico Didattico di Ateneo – Strada di Pentima 4, 05100 Terni.

Trasferimento da altro ateneo e convalida esami

Dopo aver presentato la domanda di trasferimento presso il tuo attuale Ateneo, puoi iscriverti presso l’Università degli Studi di Perugia seguendo le indicazioni sulleimmatricolazioni online. Il contributo da pagare insieme alla prima rata di immatricolazione per il trasferimento in ingresso è pari a euro 66,00. Di norma la domanda di immatricolazione per trasferimento in entrata deve essere presentata dal I agosto al 20 ottobre di ogni anno.

Trasferimento interno all’ateneo e convalida esami

Le modalità per il passaggio di corso, per il riconoscimento dei crediti già acquisiti e le scadenze per presentare la domanda di passaggio sono tutte trattate allink.

Rinuncia agli studi

Larinunciaè un atto formale con il quale lo studente interrompe il suo rapporto con l’Università con conseguente perdita dello status di studente.

I pro e i contro di studiare a Perugia

Eccoti tutti i pro e contro dello studiare a Perugia. Partiamo dai primi:

  1. Molto fornita dai mezzi di trasporto (treno/autobus)
  2. Biblioteca medica, con sale computer e aule per gruppi studio
  3. Auletta tutor ed Erasmus buddy, dove chiedere info circa esami/domande erasmus/ altro
  4. Numerosi appelli distribuiti nell’arco dell’anno
  5. DIEGO, gentilissimo e super efficiente uomo-angelo della Segreteria che ti salverà la vita in mooolte occasioni (nel dubbio vai da Diego!)
  6. Mensa vicina, ottima qualità e ben gestita
  7. Erogatori di acqua gratuita
  8. SISM Perugia molto attivo
  9.  Numerose opportunità Erasmus
  10. Grande bar al piano 0 dell’università, ben fornito, ottimo per una pausa caffè in tranquillità
  11. Ampio parcheggio
  12. Nel piazzale dell’università è presente una piccola edicola adatta ad ogni&qualsiasi esigenza dello studente

Eccoti invece i contro:

  1. Wifi presente ovunque, sebbene non sempre adeguatamente funzionante
  2. Intorno alla facoltà non c’è molto verde ed è lontana dalle altre facoltà