Tutte le notizie e le informazioni utili per i test di ammissione

News sui test, pillole didattiche, consigli di studio, analisi delle graduatorie, guide ai test di ammissione e di ateneo: questo e molto altro ti aspettano nel nostro blog

Peer Education: cos’è e perché è il futuro dell’insegnamento
Da Sapere

Peer Education: cos’è e perché è il futuro dell’insegnamento

Negli ultimi anni, il mondo dell’istruzione sta cambiando rapidamente. L’apprendimento tradizionale, basato su lezioni frontali e spiegazioni passive, sta lasciando spazio a metodologie più dinamiche, coinvolgenti ed efficaci. Una di queste è la Peer Education, un approccio che sta rivoluzionando il modo in cui studenti e docenti interagiscono. Ma cos’è la Peer Education? Perché sempre più istituzioni e realtà educative la considerano il futuro dell’insegnamento? E soprattutto, come viene applicata con successo in realtà come Testbusters, che ha trasformato la preparazione ai test d’ingresso universitari grazie a questo metodo? Scopriamolo insieme.

14 marzo 2025

5 minuti di lettura

Continua a leggere

Da Sapere

Ti porto in Exchange a Dublino

Ciao Raga! Sono Giorgia e scrivo questo articolo per raccontarvi un po’ della mia esperienza a Dublino come Exchange Student. Una volta tornata in Italia quando amici e conoscenti mi hanno chiesto un’opinione sulla città, la prima cosa che mi è sempre venuta in mente è che Dublino è una città che non ti aspetti. Non è certamente una delle capitali europee più gettonate eppure ha moltissimo da offrire. Partiamo dagli aspetti positivi. Essendo nata e cresciuta a Milano non ho mai avuto il lusso di avere il mare vicino, quindi, per quanto mi riguarda il primo grande punto a favore della città è proprio il fatto di essere sul mare. Per esempio, una cosa a cui non ero abituata e che mi ha fatta sorridere è che in giro per tutta la città non si vedevano piccioni (schifosi) ma i gabbiani. Quindi, con tragitti brevi è possibile fare lunghissime passeggiate sulla spiaggia e sulle indimenticabili scogliere a picco sul mare. Un altro grande aspetto positivo di Dublino è sicuramente il suo carattere internazionale. La città, infatti, non solo è sede di università molto prestigiose (la più conosciuta è il Trinity College) ma, per via del suo regime fiscale vantaggioso, è meta prediletta dalle multinazionali (Meta e Google per citarne un paio). Questo permette di vivere a contatto con moltissime culture diverse e di conoscere persone da tutte la parti del mondo e non solo europee come potrebbe accadere in altre città. Per fare un esempio i miei vicini di stanza erano cinesi, russi, americani, francesi e scozzesi. Dulcis in fundo, non basterebbe una vita per girare tutti i pub, i locali e le discoteche di Dublino quindi se siete dei festaioli questa potrebbe essere la meta adatta a voi. Inutile dirvi che, se sceglierete questa città, la birra diventerà la vostra principale fonte di idratazione, ma attenzione: se cercherete di tenere il passo di un irlandese con le bevute ve ne pentirete amaramente! Ovviamente anche questa città ha i suoi lati negativi e per me i maggiori punti a sfavore sono stati due: il clima e gli orari. Per quanto riguarda il clima, infatti, posso solo dirvi che lo stereotipo secondo cui in Irlanda piove sempre è assolutamente fondato e in più c’è sempre un vento molto forte (soprattutto nei mesi invernali). Perciò metereopatici traete le vostre conclusioni. Mi spiego meglio, ora, sulla questione orari. Gli irlandesi – come credo tutti i popoli del nord Europa – sono abituati a fare tutto presto rispetto a noi italiani: mangiano presto (intorno alle 18) e iniziano le serate presto (direi non più tardi delle 21). Questo per molti non è un problema, anzi lo preferiscono, ma per me non è stato facile adattarsi a questi orari e anche alla fine dell’Exchange comunque non ci ero riuscita completamente. Veniamo ora all’università. Io ho frequentato lo University College of Dublin (UCD), che è una delle migliori università del paese (insieme al Trinity College) e che racchiude al suo interno qualsiasi tipo di facoltà: da quelle scientifiche a quelle artistiche a quelle umanistiche. In particolare, io ho frequentato i corsi alla Sutherland School of Law e ho scelto:

24 agosto 2022

4 minuti di lettura

Continua a leggere