Pratica e Rifinitura San Raffaele in partenza OGGI! Clicca qui e blocca il tuo posto con il codice LASTMINUTEPRIV, da 50 euro!
10 febbraio 2025
5 minuti di lettura
L’accesso all’università è un momento cruciale per ogni studente, ma in molti casi non basta solo il diploma di maturità per iscriversi al corso desiderato. Molte università italiane richiedono il superamento di un test di ammissione, soprattutto per i corsi più richiesti o con un numero limitato di posti disponibili.
In questo articolo vedremo quali università e facoltà prevedono un test di ammissione, come funzionano le prove e quali strategie adottare per superarle con successo.
Le università con test di ammissione adottano questo sistema per due motivi principali:
Questo sistema viene adottato per garantire una qualità elevata della didattica e per evitare che il numero di studenti superi la capacità organizzativa dell’ateneo.
Per Medicina invece c'è un discorso a parte che ti raccontiamo nel nostro articolo specifico.
Non tutte le facoltà prevedono una selezione iniziale. Tuttavia, alcune delle più richieste e competitive sono accessibili solo dopo aver superato un test.
Ecco un elenco delle principali facoltà con test di ammissione in Italia:
Queste facoltà sono tra le più selettive in assoluto e prevedono un test di ammissione nazionale, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
I test sono composti da domande di logica, biologia, chimica, matematica e fisica e vengono svolti in date uniche a livello nazionale.
Le lauree triennali delle Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia, Tecniche di Radiologia, ecc.) richiedono un test di ingresso. A differenza di Medicina, il test è organizzato direttamente dalle singole università, ma le domande sono generalmente simili.
Anche per accedere ai corsi di laurea in Architettura è necessario superare un test selettivo, regolato a livello nazionale. Il test prevede domande su logica, storia dell’arte, disegno tecnico e cultura generale.
Chi desidera diventare insegnante nella scuola dell’infanzia o primaria deve superare un test di ingresso per accedere alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
Il test è nazionale e comprende domande di pedagogia, cultura generale, logica, matematica e lingua italiana.
In alcune università italiane, la facoltà di Psicologia è a numero chiuso e prevede un test d’ingresso basato su logica, cultura generale e materie specifiche. Tuttavia, in altri atenei è a numero aperto, quindi è sempre bene verificare le modalità di accesso per l’università scelta.
Molti corsi di laurea in Economia e Management prevedono test d’ingresso selettivi, anche se non sempre sono vincolanti per l’immatricolazione. Alcuni atenei utilizzano il TOLC-E (test online organizzato dal CISIA), mentre altri adottano prove interne.
Anche se non sempre obbligatorio, per molti corsi di Ingegneria viene richiesto il superamento del TOLC-I, un test di valutazione che verifica le conoscenze di matematica, logica, fisica e chimica.
Alcune università ammettono tutti gli studenti, ma se il punteggio ottenuto nel test è basso, vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che devono essere colmati entro il primo anno.
In molte università italiane, la facoltà di Scienze Motorie richiede il superamento di un test di ingresso che può includere prove fisiche, test teorici e valutazioni mediche.
Esistono due principali tipologie di test di ammissione:
La maggior parte dei test di ammissione prevede domande a risposta multipla suddivise in diverse sezioni, tra cui:
Il punteggio finale determina il posizionamento in graduatoria e l’accesso ai corsi di laurea.
Superare un test di ammissione richiede una preparazione mirata. Ecco alcuni consigli pratici per affrontarlo al meglio:
I test di ingresso coprono un ampio programma, quindi è fondamentale iniziare la preparazione con diversi mesi di anticipo.
Le prove degli anni passati sono un’ottima risorsa per familiarizzare con la struttura del test e capire quali argomenti vengono chiesti più spesso.
📌 Organizza lo studio suddividendo gli argomenti per priorità. 📌 Fai mappe concettuali per memorizzare meglio le informazioni. 📌 Allenati con quiz a tempo per migliorare la gestione del tempo.
Se hai bisogno di un supporto strutturato, puoi valutare corsi specifici come quelli offerti prorpio da noi di Testbusters
La componente emotiva è fondamentale. Pratica tecniche di rilassamento e affronta il test con lucidità.
Le università con test di ammissione rappresentano una sfida, ma con il giusto metodo di studio è possibile superarla con successo. La chiave è una preparazione mirata, costante e strategica.
Se il tuo sogno è entrare in una facoltà a numero chiuso, inizia da subito a prepararti e affronta il test con determinazione. Il tuo futuro parte da qui!
E se cerchi una preparazione specifica, ricordarti che siamo al tuo fianco in tantissimi percorsi per i test universitari.
Iscriviti ora alla nostra newsletter
Rimani aggiornat* con tutte le news del mondo dei test
Introduzione
Perché alcune università hanno il test di ammissione?
Quali facoltà hanno il test di ammissione?
Come funzionano i test di ammissione?
Consigli su come prepararsi ai test di ammissione
Conclusione