Pratica e Rifinitura San Raffaele in partenza OGGI! Clicca qui e blocca il tuo posto con il codice LASTMINUTEPRIV, da 50 euro!
11 febbraio 2025
5 minuti di lettura
Il TOLC-D (Test OnLine CISIA per il Design) è una prova di ammissione utilizzata da diverse università italiane per selezionare gli studenti interessati ai corsi di laurea in Design. Questo test mira a valutare le competenze dei candidati in aree specifiche, fondamentali per intraprendere con successo un percorso formativo nel campo del design.
La struttura del TOLC-D può variare leggermente tra le diverse università, poiché non esiste un test nazionale standardizzato per il Design. Di conseguenza, ogni ateneo definisce autonomamente la composizione e i contenuti della prova. Tuttavia, le aree tematiche comunemente incluse sono:
Ad esempio, il Politecnico di Milano adotta il TOL-D (Test OnLine di Design), che prevede:
La durata totale del test è di 85 minuti per la parte principale, più 15 minuti per la sezione di inglese.
Il punteggio del TOLC-D viene calcolato assegnando:
È importante notare che le risposte sbagliate comportano una penalizzazione, quindi è consigliabile rispondere solo se si è abbastanza sicuri della risposta.
Una preparazione efficace al TOLC-D richiede uno studio mirato delle aree tematiche previste. Ecco alcuni suggerimenti per ciascuna sezione:
Inoltre, molte università offrono materiali di preparazione specifici. Ad esempio, il Politecnico di Milano mette a disposizione corsi online come "Introduzione alla Storia del Design" e "Geometria e Rappresentazione per il Design" per aiutare gli studenti a prepararsi al meglio per il test.
L’iscrizione al TOLC-D varia a seconda dell’università e della modalità di svolgimento del test. Di seguito, vediamo i passaggi generali per registrarsi e partecipare alla prova.
Il TOLC-D si svolge tramite la piattaforma CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Per iscriversi:
Il TOLC-D può essere sostenuto in due modalità:
Se il test si svolge in presenza, porta con te: ✅ Un documento di identità valido. ✅ Le credenziali di accesso alla piattaforma CISIA. ✅ Eventuali strumenti ammessi (verificare sul bando dell’ateneo).
Se il test è online, assicurati di avere: ✅ Un PC con Google Chrome, Firefox o Edge aggiornato. ✅ Uno smartphone con fotocamera, per l’uso dell’app Zoom durante la sorveglianza dell’esame. ✅ Una connessione internet stabile.
Ogni università ha scadenze diverse per l’iscrizione al TOLC-D, quindi è importante consultare i bandi di ammissione dell’ateneo prescelto. Generalmente, le iscrizioni sono aperte tra febbraio e agosto, con test che si svolgono tra marzo e settembre.
La laurea in Design offre molteplici opportunità lavorative in settori creativi e innovativi. Le competenze sviluppate durante il percorso di studi permettono di lavorare in ambiti diversi, che spaziano dal product design alla grafica digitale, fino al design per il web e l’interaction design.
Ecco alcune delle principali professioni a cui un laureato in Design può aspirare:
Si occupa della progettazione di oggetti e prodotti industriali, dall’arredamento agli accessori tecnologici, tenendo conto dell’ergonomia, della funzionalità e dell’estetica.
🔹 Dove lavora? Aziende di arredamento, automotive, elettronica di consumo, studi di design.
🔹 Competenze richieste: Modellazione 3D, software CAD, prototipazione.
Crea identità visive, packaging, materiali pubblicitari e contenuti digitali per aziende e agenzie di comunicazione.
🔹 Dove lavora? Agenzie pubblicitarie, case editrici, aziende di branding, startup.
🔹 Competenze richieste: Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign, UI/UX design.
Progetta spazi interni residenziali, commerciali o espositivi, combinando estetica e funzionalità.
🔹 Dove lavora? Studi di architettura, aziende di arredamento, settore retail.
🔹 Competenze richieste: Disegno tecnico, software di rendering (SketchUp, AutoCAD, 3ds Max).
Si occupa della progettazione di collezioni di abbigliamento, accessori o tessuti, seguendo le tendenze del settore moda.
🔹 Dove lavora? Case di moda, aziende di abbigliamento, laboratori artigianali.
🔹 Competenze richieste: Disegno a mano libera, software di fashion design (CLO 3D, Adobe Illustrator).
Progetta interfacce digitali intuitive e funzionali per siti web, app e software.
🔹 Dove lavora? Aziende di tecnologia, agenzie di digital marketing, startup digitali.
🔹 Competenze richieste: Figma, Sketch, Adobe XD, design thinking.
Progetta spazi espositivi per fiere, musei, mostre o eventi aziendali.
🔹 Dove lavora? Studi di progettazione, musei, aziende di eventi e comunicazione.
🔹 Competenze richieste: Rendering 3D, conoscenza dei materiali, lighting design.
Sviluppa e progetta layout grafici per siti web, curandone l’estetica e la navigabilità.
🔹 Dove lavora? Agenzie digitali, software house, aziende di e-commerce.
🔹 Competenze richieste: HTML, CSS, JavaScript, WordPress.
Non tutte le università italiane adottano il TOLC-D come test d’ingresso per i corsi di laurea in Design. Alcuni atenei utilizzano il TOLC-I (ingegneria) o il TOLC-SU (scienze umane), mentre altri prevedono prove interne specifiche.
Ecco alcune università che richiedono il TOLC-D per l’ammissione ai loro corsi di Design:
📌 Politecnico di Milano – Corso di laurea in Design del Prodotto, Design della Comunicazione, Design degli Interni.
📌 Università IUAV di Venezia – Corsi di laurea in Disegno Industriale e Multimedia.
📌 Università degli Studi di Firenze – Corso in Disegno Industriale.
📌 Università di Roma La Sapienza – Corso in Design.
📌 Università di Bologna – Laurea in Design del Prodotto Industriale.
📌 Politecnico di Torino – Design e Comunicazione Visiva.
Per conoscere le modalità specifiche di ammissione di ogni ateneo, è fondamentale consultare i bandi di ammissione pubblicati sui siti ufficiali delle università.
Il TOLC-D è un test di selezione che valuta le competenze necessarie per affrontare un corso di laurea in Design. Prepararsi in anticipo e con metodo è la chiave per superarlo con successo.
Ecco un riassunto dei consigli più utili:
✅ Studia le materie chiave → Geometria, logica, storia del design, cultura generale. ✅ Esercitati con simulazioni online → Usa il portale CISIA e i test ufficiali delle università. ✅ Migliora il tempo di risposta → Il test è a tempo, quindi allenati a rispondere velocemente. ✅ Attenzione al punteggio negativo → Rispondi solo se sei sicuro, per evitare penalizzazioni. ✅ Consulta i bandi delle università → Verifica le date e le modalità di iscrizione per non perdere opportunità.
Intro
Come funziona il TOLC-D
Iscrizione al TOLC-D: come e quando Iscriversi
Sbocchi lavorativi di una Laurea in Design
Università che offrono il TOLC-D
Come affrontare il TOLC-D : consigli pratici