il grafico di una funzione lineare, come il nome stesso suggerisce, è sempre una retta;
m è il coefficiente angolare della retta. Indica cioè la sua inclinazione rispetto all’asse orizzontale;
q è l’ordinata all’origine, ossia il punto in cui la retta interseca l’asse delle y.
la funzione del tipo: y=qè detta costante. La sua rappresentazione grafica sarà una retta orizzontale che interseca in q l’asse delle y. Notiamo che nel caso della funzione costante m=0.
la funzione: y=x, avente cioè m=1, q=0, è detta funzione identica e la sua rappresentazione grafica è la bisettrice del primo e terzo quadrante.