Arched test: come funziona e cosa studiare

10 febbraio 2025

4 minuti di lettura

Hero Banner image

Introduzione

Per poter accedere ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico delle aree di Architettura e Ingegneria Edile è necessario superare un test d’ingresso che si svolge una volta l’anno: l’Arched test. Oggi scopriremo insieme come funziona e cosa studiare per il test Arched. Sapere come sia organizzato un test è il primo passo per poter sostenere la prova nel modo più sereno possibile. 

Iscriviti ora alla nostra newsletter

Rimani aggiornat* con tutte le news del mondo dei test

Iscriviti ora

Iscriviti ora

Come funziona Arched test

Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) svolge il ruolo di selezionare gli argomenti della prova e di indicare il numero di posti disponibili su scala nazionale; la scelta della data, la modalità di iscrizione, le domande presenti nel arched test e la successiva graduatoria sono di spettanza del singolo ateneo universitario.  Il nostro consiglio è quello di prendere visione del bando dell’ateneo presso cui vorresti svolgere la prova di ammissione per poter avere maggiori informazioni possibili.  L’erogazione della prova è supportata dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) in modalità TEST@CASA o presso l’Università; Ulteriori informazioni su quale sarà l’effettiva modalità di erogazione della prova saranno indicate nel bando dell’ateneo presso cui vorrai iscriverti. Nel caso in cui tu sia interessato a due o più sedi hai due opzioni:

  • Potrai svolgere le diverse prove a patto che siano in giorni diversi, 
  • Nel caso in cui le prove siano lo stesso giorno, dovrai scegliere una sede. 

Il punteggio conseguito è valido solo nella sede presso la quale hai eseguito il test arched. Il test presenta 50 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni disponibili e sono così suddivise:

  • 10 quesiti per la parte di comprensione del testo, 
  • 10 quesiti per conoscenze acquisite durante gli studi di scuola superiore, storia, cultura generale, 
  • 10 quesiti per disegno, 
  • 10 quesiti per fisica e matematica. 

Una volta completate le 10 domande o quando sarà scaduto il tempo massimo di 20 minuti, si passerà alla sezione successiva, per un totale di 100 minuti a disposizione per completare il test arched.  La risposta corretta vale 1 punto, per ogni risposta errata vengono sottratti 0,25 punti e non ci sono variazioni di punteggio per le domande senza risposta. La data del test arched 2023/2024 non è stata ancora decretata ma, facendo riferimento all’anno 2022/2023, le prove sono state sostenute nel periodo di tempo compreso tra fine Luglio e fine Settembre. Ti consigliamo di aggiornarti consultando la pagina web dell’ateneo presso cui vorresti iscriverti per avere tutti gli aggiornamenti. 

Struttura del TEST-ARCHED

Il TEST-ARCHED si compone di 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi in cinque sezioni tematiche, ciascuna con 10 domande e un tempo assegnato di 20 minuti, per una durata totale di 100 minuti.

cisiaonline.it

Le sezioni sono:

  1. Comprensione del testo: Valuta la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura, inclusi saggi scientifici, narrativa e articoli di attualità.
  2. Conoscenze acquisite negli studi e di storia: Verifica le competenze acquisite durante gli studi pregressi, con particolare attenzione alla storia, alla cultura generale e alle vicende artistico-architettoniche.
  3. Ragionamento logico: Misura la capacità di completare logicamente un ragionamento, sia in forma simbolica che verbale, attraverso problemi che richiedono diverse forme di ragionamento logico.
  4. Disegno e rappresentazione: Accerta la capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche, nonché la padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie).
  5. Fisica e matematica: Valuta la padronanza di concetti fondamentali di fisica e matematica, inclusi insiemi numerici, calcolo algebrico, geometria euclidea, principi di meccanica, termodinamica ed elettrodinamica.

È importante notare che ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento di 20 minuti. Una volta scaduto il tempo, si passa automaticamente alla sezione successiva. Se si completa una sezione prima del tempo assegnato, è possibile procedere alla successiva, ma il tempo residuo non è cumulabile.

Valutazione del Test

Il punteggio massimo ottenibile è di 50 punti, calcolato come segue:

  • Risposta corretta: +1 punto
  • Risposta non data: 0 punti
  • Risposta errata: -0,25 punti

Questo sistema di punteggio penalizza le risposte errate, quindi è consigliabile rispondere solo quando si è abbastanza sicuri della risposta

Cosa studiare per il test Arched

Prendendo in considerazione il programma della prova di ammissione pubblicato sul sito del MUR, vediamo cosa studiare e su cosa concentrarsi in vista del test arched:

  • Comprensione del testo

Valuta la capacità di capacità di comprendere e saper analizzare testi di saggistica scientifica, narrativa di autori classici e contemporanei. 

  • Ragionamento logico

Si testa la capacità di completare un ragionamento logico basandosi su informazioni, in forma simbolica o verbale che vengono date nella traccia.

  • Conoscenze acquisite negli studi

Fa riferimento a conoscenze acquisite nel precedente percorso di studi di scuola superiore considerando la storia contemporanea, conoscenze nell’ambito politico, si valuta la capacità di sapersi orientare nel tempo collocando in modo storicamente corretto gli eventi e i fenomeni storico culturale, vicende artistico architettoniche, opere di architettura e correnti artistiche.  Per questa sezione può essere fondamentale tenersi aggiornati sulle vicende quotidiane cercando di interessarsi di più possibile agli eventi politici e storici. 

  • Disegno e rappresentazione

Questa sezione si baserà sull’analisi di grafici, disegni e di rappresentazioni iconiche. 

  • Matematica e fisica

I quesiti che verranno proposti in questa sezione si baseranno sulla capacità di analisi di insiemi, calcolo algebrico, geometria, nozioni elementari sui principi di meccanica, termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica. 

Modalità di Svolgimento del Test Arched

Il TEST-ARCHED può essere svolto in due modalità, a discrezione dell'ateneo:

  1. In presenza: Il test si svolge presso la sede dell'università prescelta.

@CASA: Il test viene svolto a distanza, utilizzando una piattaforma online dedicata. In questo caso, è necessario disporre di:

Un computer con uno dei seguenti browser aggiornati: Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge.

Un dispositivo mobile con videocamera funzionante e l'applicazione Zoom aggiornata.

Non è richiesto scaricare o installare alcuna applicazione aggiuntiva per il computer.

Le modalità specifiche di svolgimento del test (in presenza o @CASA) variano in base all'ateneo. Pertanto, è fondamentale consultare il bando dell'università di interesse per ottenere informazioni dettagliate.

Come prepararsi al test Arched

Quello che ti consigliamo per la sezione di conoscenze acquisite negli studi è di rivedere gli eventi principali a livello storico artistico e di tenerti aggiornato su quelli che sono gli avvenimenti più recenti.  La prima cosa da fare prima di studiare è avere ben chiari tutti gli argomenti che potresti ritrovare nel test e cercare di colmare eventuali lacune. Quando parliamo di test la conoscenza non è sufficiente infatti alla base di un ottimo risultato c’è il mettersi alla prova facendo diversi quiz; proprio per questo testbusters ti offre la possibilità di esercitarti per poter raggiungere i tuoi obiettivi, proponendoti diverse esercitazioni per poter testare le tue conoscenze, farvi capire i punti deboli e superarli.

Stai preparando il test? Allora parti dalle nostre simulazioni! Clicca qui sotto e metti alle prove le tue conoscenze.

Scopri di più

Articoli correlati

TOLC-S, accedere alle Facoltà scientifiche
area-tolc-bocconi

TOLC-S, accedere alle Facoltà scientifiche

Avete finito (o state per finire) le scuole superiori e volete iscrivervi a una Facoltà scientifica? Cercando nei meandri dei siti delle Università (“luoghi” assolutamente meravigliosi), magari vi siete imbattuti in “TOLC-S”, uno strano acronimo dall’oscuro significato. Bene! Ecco allora che interveniamo noi a risolvere la situazione e a svelare l’arcano! Allora…siete pronti per leggere questo articolo fino in fondo e ad apprendere tutte le notizie fondamentali su TOLC-S?

27 novembre 2024

11 minuti di lettura

Continua a leggere

Differenze tra TOLC PSI e TOLC SU: quale fare per psicologia?
area-tolc-bocconi

Differenze tra TOLC PSI e TOLC SU: quale fare per studiare psicologia?

In passato vi avevamo già parlato di TOLC SU, ossia del test per accedere ad alcuni Corsi di Laurea afferenti alle Facoltà umanistiche. Dal mese di aprile 2022, tuttavia, è disponibile un nuovo TOLC, denominato TOLC PSI. Di cosa si tratta e cosa cambia rispetto al suo predecessore TOLC SU? Non abbiate fretta, ve lo spiegheremo proprio in questo articolo! Armatevi quindi di un po’ di pazienza e prestate attenzione: vi sveleremo tutti i segreti sull’argomento. 

17 ottobre 2024

11 minuti di lettura

Continua a leggere

area-tolc-bocconi

Cosa studiare per il TOLC-F

Sapere cos’è il TOLC-F e per quali facoltà viene richiesto è il primo passo da compiere verso l’università dei vostri sogni. Il secondo è certamente conoscere gli argomenti e le materie da studiare per eseguire al meglio il TOLC-F, prepararsi cioè in modo consapevole e costante al test di verifica delle conoscenze per l’ammissione al corso di studi da voi scelto. In questa guida tenteremo di chiarire ogni vostro dubbio, così da rendere il più semplice possibile il percorso verso l’ammissione all’università. 

12 febbraio 2025

12 minuti di lettura

Continua a leggere