Tutte le notizie e le informazioni utili per i test di ammissione

News sui test, pillole didattiche, consigli di studio, analisi delle graduatorie, guide ai test di ammissione e di ateneo: questo e molto altro ti aspettano nel nostro blog

Peer Education: cos’è e perché è il futuro dell’insegnamento
Da Sapere

Peer Education: cos’è e perché è il futuro dell’insegnamento

Negli ultimi anni, il mondo dell’istruzione sta cambiando rapidamente. L’apprendimento tradizionale, basato su lezioni frontali e spiegazioni passive, sta lasciando spazio a metodologie più dinamiche, coinvolgenti ed efficaci. Una di queste è la Peer Education, un approccio che sta rivoluzionando il modo in cui studenti e docenti interagiscono. Ma cos’è la Peer Education? Perché sempre più istituzioni e realtà educative la considerano il futuro dell’insegnamento? E soprattutto, come viene applicata con successo in realtà come Testbusters, che ha trasformato la preparazione ai test d’ingresso universitari grazie a questo metodo? Scopriamolo insieme.

14 marzo 2025

5 minuti di lettura

Continua a leggere

Area Medico Sanitaria

Culturismo Generico

Biologia e Chimica sono le materie più temute, una per l’estensione del suo programma e l’altra per la difficoltà intrinseca degli argomenti. Cultura Generale, incute un timore diverso: il suo peso, non è tanto relativo, con 12 quiz di presenza nel test, di cui ogni anno si sente parlare della possibilità di ridurle o eliminarle. Per questa possibilità, dovremmo aspettare il bando, che detta legge. Il consiglio è sempre lo stesso, per tutte le categorie: Calma e sangue freddo. Inutile trarre conclusioni affrettate su come saranno effettivamente le domande di Cultura Generale per il 2021. Alcuni indizi fanno supporre che ricorderà molto la vecchia Cultura Generale (fatta di notizie su attualità, anniversari speciali, e il cielo solo sa quante ce ne sono capitate negli ultimi tre anni): altri, ci suggeriscono che verranno ridotte per lasciare più spazio a logica, come era fino a cinque anni fa. Considerando che si avranno altre 48 domande dal contenuto noto, pensiamo che speculare su Cultura Generale possa essere inutile se non controproducente per chi volesse superare la prova di selezione. Ciò detto, siccome è compito più nostro che vostro spremere le meningi per capire come aiutarvi al meglio anche in questa sezione. I nostri manuali ed eserciziari, vengono ogni anno aggiornati sugli argomenti richiesti all’ultimo test. Tenendo conto della vastità di argomenti che possono essere richiesti, il vero consiglio è:

12 aprile 2018

3 minuti di lettura

Continua a leggere