🎓 Dal 29 Aprile partono i nostri Corsi TOLC 👉 Clicca qui, blocca il tuo posto e usa il codice LASTMINUTETOLC per un’offerta speciale!
23 luglio 2023
5 minuti di lettura
Ti sei mai chiesto quali fossero le differenze tra il test di medicina e professioni sanitarie 2023? Per questo motivo, probabilmente sei atterrato su questo articolo perchè sei orientato verso una macro area di tipo sanitario e vale la pena conoscere le differenze pratiche tra i due test più discusse: TOLC MED e test di ingresso per le tante professioni sanitarie a cui puoi accedere (a proposito, le conosci tutte?). Il tutto per rispondere ad una domanda: ma se mi preparo per uno di questi due, posso provare anche l’altro? Vedremo cosa hanno in comune e cosa no!
Per quanto riguarda TOLC MED i quesiti sono disposti in questo modo:
Trattandosi di un test computer-based , non avrai libertà di movimento preferenziale tra le sezioni ma sarai tenuto a rispettare dei tempi, decisi per ogni materie (15 minuti per la prima parte, 25 per biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento). Invece per professioni sanitarie, si conferma la modalità cartacea e i quesiti sono:
Già a colpo d’occhio colpisce la quantità di domande diverse: 50 per TOLC MED , 60 per professioni sanitarie, secondo una disposizione variabile che rispecchia il vecchio metodo di impostazione che aveva il test per medicina prima della rivoluzione TOLC di quest’anno. Â
Per sua stessa natura, le sessioni utili in cui svolgere il TOLC MED vengono messe a disposizione da un calendario pubblicato dal CISIA all’inizio di ogni anno solare. Con la pubblicazione del bando, quest’anno e per i futuri in cui rimarrà questa modalità , si è venuti a conoscenza di range temporali in cui era possibile svolgere il test e per le quali prenotarsi nei mesi di:
Una volta scelta la data, ti prenoti per andare a svolgere l’esame in una sede in cui vieni assegnato, dell’ateneo in cui ti sei iscritto. Per le professioni sanitarie, lo sviluppo dei test è affidato ad organi diversi dal CISIA e selezionati direttamente dagli atenei, senza una determinazione a livello nazionale. La graduatoria rimane di competenza dell’ateneo, non è possibile concorrere per tutte le sedi d’Italia, e il test si svolge contemporaneamente un’unica volta:
Per le professioni sanitarie, i punteggi sono assegnati:
Per medicina il discorso è più complesso, abbiamo prima l’assegnazione del punteggio come di seguito:
A questo punteggio verrà poi applicato il coefficiente di equalizzazione, in dipendenza dalla difficoltà del singolo test dato che i candidati faranno tutti test diversi, al pc. Â
Introduzione
Struttura del test
Date d’esame
Assegnazione punteggi
Cosa hanno in comune?